In questo interessante articolo di Angus Foster della BBC News sono elencati gli 8 punti in cui la Cina cambierá il mondo.
L’articolo é datato 2012 ma sempre attuale su quali sono gli impatti della Cina verso il resto del mondo.
1,5 Miliardi di persone non sono un dettaglio.
1) Diventare ricchi é glorioso:
E’stato lo slogan di Deng Xiaoping che apriva il paese all’esterno. Da quel momento é avvenuta la piú grande rivoluzione economica della Storia dell’uomo. La Cina é passata da un’economia piú piccola dell’Italia a competere per il primo posto con gli Stati Uniti.
Questa trasformazione ha cambiato il business di tutto il mondo. Il basso costo della manodopera ha abbassato i prezzi di moltissimi prodotti nel mondo occidentale. La Cina é il primo investitore in Africa e promette un cambio di marcia al continente rispetto a quello che Stati Uniti ed Europa sono riusciti a fare negli ultimi secoli.
Riuscirá la Cina a mantenere le sue alte percentuali di crescita e aiutare tutto il mondo a recuperare? Si prevede una sua riduzione fino al 6% o 7% ma sempre altissime rispetto alla crescita del mondo occidentale.
Mantenere questa crescita richiede peró delle profonde riforme nel paese e creerá la piú grande middle-class mondiale che vorrá godersi i propri soldi con un grosso costo per le condizioni ambientali.
2) Ogni festa prima o poi finisce
La Cina é cresciuta cosí in fretta che non si é mai fermata a considerare i costi ambientali della sua corsa. La Cina ha suprato gli Stati Uniti come primo paese per emissioni di gas serra nel 2007. Sette cittá piú inquinate al mondo sono in Cina. Ogni anno l’inquinamento causa da 500.000 a 750.000 morti premature. L’inquinamento non si ferma solo al territorio nazionale ma si propaga a tutta l’area pacifica fino agli Stati Uniti. Le Autoritá Cinesi non sembrano essere cosí determinate a ridurre il problema. Le dimensioni dell’economia cinese e il numero di persone fa capire quanto complicato é il problema. La Cina ha rifiutato di ridurre le emissioni ma ha promesso di ridurre l’intensitá del carbone nella sua produzione di un 40-45% entro il 2020. La crescita economica peró é cosí veloce che la Cina si appoggia sulle energie fossili per un 70% della sua energia. Le emissioni di Gas serra aumenteranno anche se la percentuale di carbone diminuirá.
3) Insegnare ai bambini il cinese?
La Cina é sempre stata affascinata dall’occidente ma il suo crescente potere economico ha fatto sbocciare un interesse per la sua stessa cultura e linguaggio. Nel passato solo i suoi leader erano conosciuti all’estero adesso anche attrici, sportivi e artisti iniziano ad avere visibilitá mondiale.
La Lingua
- 840 Milioni di cinesi parlano il Mandarino come prima lingua.
- Solo 375 Milioni di persone parlano Inglese come prima lingua
- 1 Miliardo di persone parla Inglese come seconda lingua o almeno l’ ha studiata a scuola.
- Il Cinese ha decine di migliaia di simboli sebbene 3-4000 sono sufficienti per leggere le notizie
Sono nate molte scuole in Europa e Stati Uniti dove si insegna il Mandarino a bambini dai 6 anni. Durante I giochi Olimpici britannici molte pubblicitá sui bus londinesi utilizzavano gli ideogrammi cinesi. Il Governo cinese ha approfittato del momento per aprire centinaia di istituti Confuciani nel mondo per insegnare il Cinese e allargare leggermente il proprio potere.
L’utilizzo della lingua mandarina é destinato a crescere stabilmente in Asia. Sará in grado di sfidare l’inglese come lingua globale? Non sembra in tempi brevi dicono gli esperti giustificandolo con i toni troppo alti del linguaggio e il tempo troppo lungo per imparare la scrittura.
4) Mantenere la pace
La Cina ha sempre adottato una filosofia di pace assicurando ai vicini che il crescente potere economico non si trasformerá in bullismo. Le dispute territoriali con Giappone, Filippine, Vietnam e la tensione con gli Stati Uniti stanno peró svuotando di senso la parola “pacifica”.
L’esercito Cinese é il piú grande al mondo con 3 milioni di soldati e un budget in forte crescita. Il suo primo aereo da trasporto é appena andato in servizio e si crede gli investimenti andranno in tecnologie invisibili, Scudi spaziali e Cyber sicurezza. La Cina dichiara che questi investimenti sono naturali per un paese delle sue dimensioni e influenza: “ogni paese deve difendere la propria sicurezza e interessi territoriali ma ció non significa che stiamo diventando aggressivi, in questo modo si infastidirebbe anche un amico” dice Wu Jianmin l’ex ambasciatore cinese in Francia.
La domanda vera é come i nuovi leaders Cinesi costruiranno la loro linea politica verso gli Stati Uniti? Loro sono piú giovani e con piú esperienza del mondo, riusciranno a mettere da parte i sospetti nei quali il rivale militare é trincerato? La Storia suggerisce che le inevitabili frizioni fra una super potenza e il neo-arrivato sfidante non possono che portare a piú tensioni invece che ridurle.
5) La prossima persona sulla luna sará Cinese?
Il Partito Comunista Cinese dipinge il secolo prima che arrivasse al potere nel 1949 come il secolo dell’umiliazione dall’occidente. Il successo del programma spaziale Cinese é quindi tanto forte quanto a prova che il proprio paese ha riconquistato una posizione internazionale. Il prezzo del progetto é peró in contraddizione con il fatto che 150 Milioni di Cinesi ancora vivono con meno di 1$ al giorno.
La Cina ha giá mandato in orbita un veicolo senza equipaggio e dice di voler inviare la prima sonda sul suolo Lunare entro il 2013 (nota: previsione effettivamente mantenuta con la Sonda Yutu atterrata sul suolo lunare il 14 Dicembre 2013 ). Ci sono anche programmi per un equipaggio umano ma non sono stati ancora rilasciati i piani. Se il programma andrá avanti i programmi televisivi mostreranno nelle case di tutto il mondo la sfide della Cina nello spazio finora dominato solo dagli Stati Uniti.
6) La scomparsa di elefanti, rinoceronti, mante , maiali…
I nuovi ricchi Cinesi sono accusati di alimentare il bracconaggio di specie animali a rischio di estinzione per uso ornamentale, afrodisiaco o per usarli nelle loro zuppe. Migliaia di Elefanti africani sono uccisi tutti gli anni per il loro avorio che gli intagliatori Cinesi riceracno. Il Governo Cinese é stato criticato per non aver mai adeguatamento cercato di limitare questo mercato.

In questo grafico il consumo di carne di maiale negli Stati Uniti e in Cina.
Il problema é che la riforma economica che ha portato fuori dalla povertá centinaia di milioni di persone e ha creato consumatori voraci. Il consumo di carne di maiale dá un’idea dell’impatto. La Cina consuma adesso 5 volte di piú di quanto facesse nel 1979 ed é attualmente la casa per 460 Milioni di maiali, metá del numero mondiale. La loro alimentazione peró é impossibile causa la carenza di terre sufficienti cosí gli allevatori importano fino al 60% dell’intero export mondiale di soia spingendo al rialzo i prezzi e le preoccupazioni per gli impatti ambientali. In futuro la pressione molto probabilmente si intesificherá dovendo la Cina alimentare il 21% della popolazione con a disposizione solo il 9% delle terre coltivate. Gli esperti dicono che dovremo abituarci a prezzi piú alti del cibo e a vedere coltivatori cinesi comprare sempre piú terre al dí fuori della Cina.
7) Meglio viaggiare che leggere 10000 libri
Nel 1995 chiedere il passaporto in Cina era una prova di durata burocratica di 6 mesi e tutte le richieste erano ufficiali.
Le destinazioni piú selezionate (2011):
1. Hong Kong 13M
2. Macau 7.7M
3. South Korea 2.2M
4. Taiwan 2.1M
5. Thailand 1.7M
8. US 1.1M
10. France 1M
Source Euromonitor
Adesso il Passaporto puó essere fatto in qualche giorno e Milioni di Cinesi si stanno avantaggiando delle aperture del governo ai viaggi all’estero per turisti e studenti.
I turisti cinesi sono i terzi al mondo per spesa dopo Germania e Stati Uniti. 70 Milioni di Cinesi hanno viaggiato all’estero nel 2011 a confronto dei 4.5Milioni del 1995. Molti restano vicino a casa in posti come Hong Kong , Macau e Tailandia ma é in incremento il numero verso Stati Uniti, Francia e naturalmente Trier (Germania) il luogo di nascita di Karl Marx. Sui battelli a Parigi il Mandarino adesso viene prima del Giapponese. Ogni anno inoltre 300.000 studenti Cinesi si spostano all’estero specialmente in Universitá Americane. Vogliono la gloria dell’educazione straniera per avere un lavoro migliore quando rientreranno in Cina. Alcuni inoltre lo fanno per evitare gli estenuanti test di ammissione nelle proprie universitá.
8) Comprare il mondo
La ricchezza creata in Cina ha avuto un inpennata in tutto il mondo. La richiesta cinese ha creato un’impennate nei picchi di prezzo per beni come il rame utilizzato per cavi della crescente richiesta di infrastrutture nelle cittá. Ha rinvigorito i produttori europei di beni di lusso come Luis Vuitton e Hermes I cui prodotti sono di rigore per l’ossessione cinese dello Status e la cultura del regalo. E’ cambiata anche la vendita di vini, la Cina adesso compra piú Bordeaux della Germania.
Forse il piú spettacolare impatto che alcuni potrebbero chiamare bolla, é per l’arte Cinese. 3 dei 10 piú costosi dipinti venduti nel 2011 erano di artisti cinesi incluso il piú caro venduto per 57.2 Milioni di dollari dell’artista Qi Baishi.
La prossima fase sará probabilmente quella di vedere i giganti industriali cinesi guardare all’estero per nuovi mercati ed esperienza. Questa sará controverso poiché molte di loro sono controllate dal Partito Comunista. In aree come Telecomunicazioni ed energia potrebbero minacciare la sfida commerciale con l’occidente.
Liberamente tradotto dall’articolo originale