Letture per il weekend – 31 Maggio 2014

weekend-readingCisco e NSA. Sembra che anche i grossi fornitori di telecomunicazioni non gradiscono le interferenze dell’agenzia di intelligence di stato. Sará vero? [link all’articolo]

Interessante articolo sul populismo diffuso in Europa. Diverso da Sud e Nord ma presente. [link all’articolo]

Alcuni esclusi alle Europee. Finalmente qualche buona notizia. [link all’articolo]

Il  miglioramento dell’accesso alle testate on-line [link all’articolo]

Interesante grafico che dimostra non esserci una relazione fra le percentuali di voti al Fronte Nazionale di Le Pen e le percentuali di immigrati. I voti sono arrivati da zone a bassa immigrazione. Come per l’Italia della Lega é la necessita nel periodo di crisi di trovare il nemico, la causa dei prolemi economici. Gli immigrati sono il perfetto nemico anche se non c’entrano con i veri problemi economici… ma beata ignoranza. Nel caso della Lega anche l’Europa e l’Euro é il secondo nemico ma i barconi che portano malattie rimangono un soggetto protagonista della campagna elettorale. [link all’articolo]

 

Otto modi in cui la Cina sta cambiando il mondo

In questo interessante articolo di Angus Foster della BBC News sono elencati gli 8 punti in cui la Cina cambierá il mondo.

L’articolo é datato 2012 ma sempre attuale su quali sono gli impatti della Cina verso il resto del mondo.

1,5 Miliardi di persone non sono un dettaglio.

1)      Diventare ricchi é glorioso:

E’stato lo slogan di Deng Xiaoping che apriva il paese all’esterno. Da quel momento é avvenuta la piú grande rivoluzione economica della Storia dell’uomo. La Cina é passata da un’economia piú piccola dell’Italia a competere per il primo posto con gli Stati Uniti.

Questa trasformazione ha cambiato il business di tutto il mondo. Il basso costo della manodopera ha abbassato i prezzi di moltissimi prodotti nel mondo occidentale. La Cina é il primo investitore in Africa e promette un cambio di marcia al continente rispetto a quello che Stati Uniti ed Europa sono riusciti a fare negli ultimi secoli.

Riuscirá la Cina  a mantenere le sue alte percentuali di crescita e aiutare tutto il mondo a recuperare? Si prevede una sua riduzione fino al 6% o 7% ma sempre altissime rispetto alla crescita del mondo occidentale.

Mantenere questa crescita richiede peró delle profonde riforme nel paese  e creerá la piú grande middle-class mondiale che vorrá godersi i propri soldi con un grosso costo per le condizioni ambientali.

2)      Ogni festa prima o poi finisce

La Cina é cresciuta cosí in fretta che non si é mai fermata a considerare i costi ambientali della sua corsa. La Cina ha suprato gli Stati Uniti come primo paese per emissioni di gas serra nel 2007. Sette cittá piú inquinate al mondo sono in Cina. Ogni anno l’inquinamento causa da 500.000 a 750.000 morti premature. L’inquinamento non si ferma solo al territorio nazionale ma si propaga a tutta l’area pacifica fino agli Stati Uniti. Le Autoritá Cinesi non sembrano essere cosí determinate a ridurre il problema. Le dimensioni dell’economia cinese e il numero di persone fa capire quanto complicato é il problema. La Cina ha rifiutato di ridurre le emissioni ma ha promesso di ridurre l’intensitá del carbone nella sua produzione di un 40-45% entro il 2020. La crescita economica peró é cosí veloce che la Cina si appoggia sulle energie fossili per un 70% della sua energia. Le emissioni di Gas serra aumenteranno anche se la percentuale di carbone diminuirá.

3)      Insegnare ai bambini il cinese?

La Cina é sempre stata affascinata dall’occidente ma il suo crescente potere economico ha fatto sbocciare un interesse per la sua stessa cultura e linguaggio. Nel passato solo i suoi leader erano conosciuti all’estero adesso anche attrici, sportivi e artisti iniziano ad avere visibilitá mondiale.

La Lingua

  • 840 Milioni di cinesi parlano il Mandarino come prima lingua.
  • Solo 375 Milioni di persone parlano Inglese come prima lingua
  • 1 Miliardo di persone  parla Inglese come seconda lingua o almeno l’ ha studiata a scuola.
  • Il Cinese ha decine di migliaia di simboli sebbene 3-4000 sono sufficienti per leggere le notizie

Sono nate molte scuole in Europa e Stati Uniti dove si insegna il Mandarino a bambini dai 6 anni. Durante I giochi Olimpici britannici molte pubblicitá sui bus londinesi utilizzavano gli ideogrammi cinesi. Il Governo cinese ha approfittato del momento per aprire centinaia di istituti Confuciani nel mondo per insegnare il Cinese e allargare leggermente il proprio potere.

L’utilizzo della lingua mandarina é destinato a crescere stabilmente in Asia. Sará in grado di sfidare l’inglese come lingua globale? Non sembra in tempi brevi dicono gli esperti giustificandolo con i toni troppo alti del linguaggio e il tempo troppo lungo per imparare la scrittura.

4)      Mantenere la pace

La Cina ha sempre adottato una filosofia di pace assicurando ai vicini che il crescente potere economico non si trasformerá in bullismo. Le dispute territoriali con Giappone, Filippine, Vietnam e la tensione con gli Stati Uniti stanno peró svuotando di senso la parola “pacifica”.

L’esercito Cinese é il piú grande al mondo con 3 milioni di soldati e un budget in forte crescita. Il suo primo aereo da trasporto é appena andato in servizio e si crede gli investimenti andranno in tecnologie invisibili, Scudi spaziali e Cyber sicurezza. La Cina dichiara che questi investimenti sono naturali per un paese delle sue dimensioni e influenza: “ogni paese deve difendere la propria sicurezza e interessi territoriali ma ció non significa che stiamo diventando aggressivi, in questo modo si infastidirebbe anche un amico” dice Wu Jianmin l’ex ambasciatore cinese in Francia.

La domanda vera é come i nuovi leaders Cinesi costruiranno la loro linea politica verso gli Stati Uniti?  Loro sono piú giovani e con piú esperienza del mondo, riusciranno a mettere da parte i sospetti nei quali il rivale militare é trincerato? La Storia suggerisce che le inevitabili frizioni fra una super potenza e il neo-arrivato sfidante non possono che portare a piú tensioni invece che ridurle.

5)      La prossima persona sulla luna sará Cinese?

Il Partito Comunista Cinese dipinge il secolo prima che arrivasse al potere nel 1949 come il secolo dell’umiliazione dall’occidente. Il successo del programma spaziale Cinese é quindi tanto forte quanto a prova che il proprio paese ha riconquistato una posizione internazionale. Il prezzo del progetto é peró in contraddizione con il fatto che 150 Milioni di Cinesi ancora vivono con meno di 1$ al giorno.

La Cina ha giá mandato in orbita un veicolo senza equipaggio e dice di voler inviare la prima sonda sul suolo Lunare entro il 2013 (nota: previsione effettivamente mantenuta con la Sonda Yutu atterrata sul suolo lunare il 14 Dicembre 2013 ). Ci sono anche programmi per un equipaggio umano ma non sono stati ancora rilasciati i piani. Se il programma andrá avanti i programmi televisivi mostreranno nelle case di tutto il mondo la sfide della Cina nello spazio finora dominato solo dagli Stati Uniti.

6)      La scomparsa di elefanti, rinoceronti, mante , maiali…

I nuovi ricchi  Cinesi sono accusati di alimentare il bracconaggio di specie animali a rischio di estinzione per uso ornamentale, afrodisiaco o per usarli nelle loro zuppe. Migliaia di Elefanti africani sono uccisi tutti gli anni per il loro avorio che gli intagliatori Cinesi riceracno. Il Governo Cinese é stato criticato per non aver mai adeguatamento cercato di limitare questo mercato.

Consumo di carne US China

 

In questo grafico il consumo di carne di maiale negli Stati Uniti e in Cina.

Il problema é che la riforma economica che ha portato fuori dalla povertá centinaia di milioni di persone e ha creato consumatori voraci. Il consumo di carne di maiale dá un’idea dell’impatto. La Cina consuma adesso 5 volte di piú di quanto facesse nel 1979 ed é attualmente la casa per 460 Milioni di maiali, metá del numero mondiale. La loro alimentazione peró é impossibile causa la carenza di terre sufficienti cosí gli allevatori importano fino al 60% dell’intero export mondiale di soia spingendo al rialzo i prezzi e le preoccupazioni per gli impatti ambientali. In futuro la pressione molto probabilmente si intesificherá dovendo la Cina alimentare il 21% della popolazione con a disposizione solo il 9% delle terre coltivate. Gli esperti dicono che dovremo abituarci a prezzi piú alti del cibo e a vedere coltivatori cinesi comprare sempre piú terre al dí fuori della Cina.

7)      Meglio viaggiare che leggere 10000 libri

Nel 1995 chiedere il passaporto in Cina era una prova di durata burocratica di 6 mesi e tutte le richieste erano ufficiali.

Le destinazioni piú selezionate (2011):

1. Hong Kong 13M
2. Macau 7.7M
3. South Korea 2.2M
4. Taiwan 2.1M
5. Thailand 1.7M
8. US 1.1M
10. France 1M

 Source Euromonitor

Adesso il Passaporto puó essere fatto in qualche giorno e Milioni di Cinesi si stanno avantaggiando delle aperture del governo ai viaggi all’estero per turisti e studenti.

I turisti cinesi sono i terzi al mondo per spesa dopo Germania e Stati Uniti. 70 Milioni di Cinesi hanno viaggiato all’estero nel 2011 a confronto dei 4.5Milioni del 1995. Molti restano vicino a casa in posti come Hong Kong , Macau e Tailandia ma é in incremento il numero verso Stati Uniti, Francia e naturalmente Trier (Germania) il luogo di nascita di Karl Marx. Sui battelli a Parigi il Mandarino adesso viene prima del Giapponese. Ogni anno inoltre 300.000 studenti Cinesi si spostano all’estero specialmente in Universitá Americane. Vogliono la gloria dell’educazione straniera per avere un lavoro migliore quando rientreranno in Cina. Alcuni inoltre lo fanno per evitare gli estenuanti test di ammissione nelle proprie universitá.

8)      Comprare il mondo

La ricchezza creata in Cina ha avuto un inpennata in tutto il mondo. La richiesta cinese ha creato un’impennate nei picchi di prezzo per beni come il rame utilizzato per cavi della crescente richiesta di infrastrutture nelle cittá. Ha rinvigorito i produttori europei di beni di lusso come Luis Vuitton e Hermes I cui prodotti sono di rigore per l’ossessione cinese dello Status e la cultura del regalo. E’ cambiata anche la vendita di vini, la Cina adesso compra piú Bordeaux della Germania.

Forse il piú spettacolare impatto che alcuni potrebbero chiamare bolla, é per l’arte Cinese. 3 dei 10 piú costosi dipinti venduti nel 2011 erano di artisti cinesi incluso il piú caro venduto per 57.2 Milioni di dollari dell’artista Qi Baishi.

La prossima fase sará probabilmente quella di vedere i giganti industriali cinesi guardare all’estero per nuovi mercati ed esperienza. Questa sará controverso poiché molte di loro sono controllate dal Partito Comunista. In aree come Telecomunicazioni ed energia potrebbero minacciare la sfida commerciale con l’occidente.

 

Liberamente tradotto dall’articolo originale

I risultati delle Europee 2014 e la Non perdita del M5S

Ebbene sí ha stravinto… risultato abbastanza stupefacente. Che fosse il PD primo partito credo non ve ne fosse dubbio ma addirittura il doppio dei voti dal secondo partito stupisce.

Quello che peró mi rattrista e lascia perplesso é la reazione dei fans e sostenitori del M5S. Ma come, il 21% alle Europee non é un buon risultato? Ma se 2 anni fa qualcuno avesse chiesto di metterci la firma, Chi avrebbe fatto l’autografo? Tutti.

Io non sono sicuramente un estimatore del M5S e condivido a malapena un 1% delle stranezze che chiamano programma. Nonostante questa mia avversione mi chiedo come facciano i seguaci a 5 Stelle ad essere cosí delusi. Leggo commenti su facebook di persone che non capiscono come sia stato possibile, di tradimenti del paese e dei suoi cittadini, del fatto che gli Italiani non capiscono nulla, che gli Italiani hanno bisogno di un nuovo “Padrino”. Proprio non capisco. Sentirsi traditi dagli Italiani che automaticamente sono diventati mafiosi é alquanto triste e ignorante. Non é che le persone sono intelligenti quando ti votano e stupide quando ti contraddicono. Si chiama libertá di pensiero e in questo caso libertá di voto o democrazia. Se questo non piace, o piace solo nella maniera che porta piú beneficio a se stessi… beh signori miei é stato un piacere.

Il livello dei commenti di queste ultime ore non devono stupire perché l’elettorato convinto del M5S é abbastanza individuabile e omogeneo. Molti di loro hanno vissuto in una bolla surreale distante dalla realtá, in una specie di sogno virtuale in cui qualunque teoria alternativa promossa in rete diventava veritá. Un mondo surreale in cui solo loro erano puliti mentre tutti gli altri mafiosi, corrotti e massoni. Questa non é l’Italia, nemmeno nella politica. Nonostante i troppi casi di corruzione e di malapolitica non si puó credere che tutto sia da cancellare. Esistono persone che si danno da fare anche in politica. Esiste un sistema imperfetto che si deve mettere a posto ma non con uno stupido Politometro. Questo la parte piú difficile, non basta pensare solo alla vendetta dei tribunali popolari sul web, é inutile quanto sbagliato e ridicolo.

Tutto questo stuolo di seguaci convinti dell’azzeramento totale per ripartire si sono di colpo risvegliati nella realtá di tutti i giorni. Il Mondo si é dimostrato stranamente diverso dai “like” di facebook o dalle iper democratiche votazioni on-line di 50.000 persone. Gli Italiani non scendono in piazza e rimangono indecisi fino all’ultimo. In piazza c’erano le persone giá convinte mentre a casa quelli da convincere. Il M5S deve convincere persone come me, senza preconcetti o tessere di partito, persone che alla fine potrebbero anche dare un voto al movimento ma che hanno bisogno di pensieri e idee credibili e vicini alla realtá. Nessuno ha pensato a noi perché intanto non capivamo. Ho giá sentito negli anni “1 milione di posti di lavoro”, non ci ho creduto e non mi sono sbagliato. Cosa mi proponete di diverso? Il reddito di cittadinanza? bene ne prendo atto.

In questa bolla virtuale anche la sconfitta del M5S é parte dell’illusione interna, un’altra deviazione dalla realtá. Un 21% non é una sconfitta nemmeno se il primo partito é 20 punti avanti e specialmente per un partito nato da poco.

Per un M5S alla seconda votazione e alla prima Europea il 21% non é una sconfitta ma un’ottima conferma se non una vittoria. Il grosso problema é la grossa differenza fra aspettative che si erano create e il risultato reale. Era giá nell’aria una certezza di vittoria basata sul nulla. Il ritenersi l’unica veritá é una sensazioni di pancia ma non una veritá statistica. Tutta questa sicurezza in se stessi, tutta questo sentirsi la cura di ogni male e unico avversario del mondo malato era giá un segnale di debolezza. L’Italia, L’Europa, L’America, le lobbies, le multinazionali tutti a tramare contro il M5S perché spaventati da questa rivoluzione sociale. Ma davvero si puó credere a queste cose e in questi termini?  É un eccesso di autostima o come credo io, seri problemi di vista a lungo raggio, non si va oltre lo schermo del proprio PC, non si va oltre allo sfottó su facebook sui salari dei politici. Questo é l’elettorato M5S. Tanta pancia poca analisi. Ti definisci aperto ma non mi ascolti perché ti critico. Ho letto su Facebook anche di persone che parlavano di “Terrore verso di loro” come se tutto il sistema fosse sconvolto dall’arrivo dell’armata 5S. Partiti che con terrore si avvicinavano al voto. Il giorno del giudizio Universale… Stiamo arrivando. Un’ avanzata cosí forte, inarrestabile e giusta da poter estirpare tutto il male del paese. Via tutta la classe politica, via tutti i giudici, via gli imprenditori corrotti e di conseguenza chiunque potesse anche minimamente credere in qualcosa di diverso delle veritá a 5 stelle, non funziona cosí. Non é tutto nero e bianco, troppo semplice, ci sono molte cose da cambiare, tante, troppe ma non si puó pensare di resettare tutto. Troppo semplicistico e irrealizzabile.

L’onnipotenza e la filosofia di “Noi” contro il mondo crea scompensi nel momento in cui qualcun altro vince. La veritá é che non ci sono né cospirazioni né Italiani stupidi, solo la libertá di voto. Uno descrive le proprie idee e gli elettori valutano. Dov’é il problema? La votazione su Web é piú democratica? quando in una votazione On-Line ci sono 80000 voti non la chiamerei “rappresentanza”. Ma nemmeno di fronte a queste veritá si provava a ragionava, questa é la giusta via … tutto il resto affanculo.

Sentire oggi un portavoce del M5S parlare di “risultati deludenti” mi fa dubitare che veramente qualcuno potesse pensare di raggiungere percentuali molto piú alte oppure di superare addirittura Renzi? (perché nessuno lo ammette ma era nella testa di tutti) Questa é distorsione della realtá, questo é il grosso errore questa non é umiltá, questo non é partire dal basso.

Insomma il problema non é il voto di ieri perché é tutt’altro che negativo, il difficile sará la gestione del futuro e la maturitá per continuare secondo quanto raccontato finora. Di tutte le persone sfegatate del M5S poche di loro in questi anni hanno partecipato attivamente alla vita del movimento se non con qualche click qua e lá e molti post su Facebook. Il vero valore aggiunto del M5S, se non sbaglio, era proprio la partecipazione attiva di tutti ma questo non mi pare sia avvenuto perché non c’erano i mezzi tecnici (promessi) e perché attivista si nasce (giustamente, Io voto e accetto che se ne occupi qualcun altro). Difficilmente lo diventa una persona che nella vita si é sempre distaccata dalla vita politica del paese. Persone che hanno accettato Berlusconi per vent’anni senza mai scendere in piazza ora non possono svegliarsi di colpo solo perché la crisi ha fatto venire tutto a galla. Non si puó diventare di colpo tutti filosofi di un mondo diverso perché Il mondo e le sue regole non sono mai cambiate sono solo i soldi che si sono spostati e la filosofia non li riporta indietro. Come veloce é stato il coinvolgimento del nuovo attivista di facebook tanto veloce sará la sua uscita per rapida delusione. Questo é giá l’inizio del fallimento perché serve maturitá per continuare su questa strada. Una maturitá che manca al M5S, ai sui leader e alle sue idee. Come ho giá scritto si fará la brutta copia del Partito Pirata Tedesco e da questo prezioso 20% si raccoglierá poco.

Parlare di sconfitta e delusione per un paese che non si puó cambiare (al secondo tentativo) é l’inizio della fine. Pensare che oggi ci siano solo 5.800.000 cittadini con la C maiuscola e tutto il resto é mafia ignorante dimostra che prima di tutto il problema non é fuori. Non c’é complotto che tenga quando votano 20 milioni di persone.

“Se non vinciamo le elezioni vuol dire che questo paese non é pronto”

“L’Italia ha scelto loro”

“Se non vinciamo me ne vado”

Le responsabilitá e le capacitá si vedono anche da queste frasi.

Vi auguro buona fortuna ma soprattutto vi auguro di crescere.

Le Elezioni Europee fra 80E, Stampanti in 3D e dentiere per tutti

Non sono riuscito a scrivere molto su queste elezioni Europee 2014. Mi sarebbe piaciuto fare una bella lista di impresentabili ma non ci sono riuscito, peccato. Non mi resta che buttare giú qualche pensiero alla rinfusa.

Da quassú l’impressione sulla campagna elettorale é molto negativa. Vedo solo sproloqui ovunque. Parole  e parole. Parolai da tutte le parti. Parolai che accusano gli altri parolai di essere solo parolai. Incantatori di folle che accusano gli altri incantatori di folle di essere solo incantatori di folle.

Dove stá la ragione, dove stá la veritá dove stanno i candidati e i programmi? Difficile capirlo. Come sempre vince l’urlo.

Tutti parlano di tutto tranne che del motivo principale delle elezioni ovvero l’Europa. Non si é sentito nulla di concreto, nessuna idea nessuna proposta al di fuori dello scontro Europa si Europa no.

La sensazione principale é di disgusto e delusione perché nulla sembra voler cambiare in Italia. Le rivoluzioni annunciate sono quasi peggio del passato. Le idee sono confuse, sciocche, inutili, per qualche aspetto pericolose ma soprattutto sono impraticabili come sempre.

Pensieri a caso sui protagonisti maggiori:

Renzi e il PD: Il PD é cambiato. Per alcuni aspetti in meglio per altri in peggio. Sicuramente sembra piú moderno e adatto ai tempi rispetto al passato. Piú flessibile e piú adatto ad un mondo che é diverso dagli anni delle lotte sindacali. Le lotte continuano a servire ma i modi e gli obiettivi devono cambiare. Il nuovo PD é peggiore invece perché si appoggia troppo su annunci eclatanti senza peró descrivere con sufficienza come si raggiungono tali obiettivi. Il peggio di questo PD é che assomiglia troppo alla televendita Berlusconiana dove tutto é possibile. Berlusconi é stato sempre pronto a promettere la Luna senza peró muovere il culo degli Italiani dalla tazza del cesso su cui erano seduti da anni. Renzi ci assomiglia per certi versi nonostante dimostri almeno una migliore presentabilitá. Ho personalmente creduto in Renzi e continuo a credere che quello che ha fatto non é un doppio gioco. Non ha “tradito” Letta. Dal mio punto di vista si é messo in gioco. Sinceramente il Governo Letta era nella palude dell’immobilismo. Sotto il controllo di un improbabile Alfano. Renzi almeno si é imposto. Mi sono detto:”che grinta” adesso vediamo. Bé il tempo passato é poco ma le scadenze che si era dato sono giá passate senza risultati palpabili. Che dire … I dubbi della farsa iniziano a concretizzarsi. Gli 80Euro sono stati una mossa puramente propagandistica poiché non garantiti per gli anni successivi e quindi NON-strutturali, come si dice. Sí é comprato un voto. Non sto a discutere se servano o meno 80E discuto sul fatto che sono solo un elemosina temporale ma non un abbassamento delle tasse.

Nelle Elezioni Europee si sono messe 5 donne capoliste. Perché? Quote Rosa? Se uno professa la meritocrazia non puó mettere la Moretti come capolista. Per brava che possa essere la ragazza deve ancora dimostrarlo. Per me rimane solo la figlia di un dirgente di partito che nella vita ha fatto solo attivitá politica. Se un Renzi professa una societá che necessita di meritocrazia, questa scelta non é sicuramente un esempio. Vorrei vedere un Renzi piú concreto e meno parolaio.

Grillo e il M5S: La storia del “portavoce”, come giá si era capito da tempo é una bufala del migliore web di 2a Classe. E’ ovvio, senza Grillo il M5S non raccoglierebbe consensi e voti. Sicuramente vá dato grande merito alla grinta con cui viene condotta la campagna elettorale ma il M5S rimane un invenzione e copyright di Grillo e quindi tutti i discorsi sull’uno vale uno sono ridicoli. A parte l’organizzazione interna quello che mi lascia perplesso sulla campagna elettorale di Grillo é il completo disallineamento dalla realtá. Quando sento i discorsi di piazza pieni di particolari tecnologici di improbabile applicabilitá mi chiedo come si faccia a prendere sul serio certi argomenti.  Almeno qualcuno avesse la capacitá di chiedersi “ma questo cosa c’entra con la gestione di un paese”. Vale per il solito discorso delle stampanti 3D , un esempio di quanto una persona sia distante dalla realtá. Non sono il nocciolo del programma di Grillo ma sicuramente un esempio di lontananza dai veri messaggi che un paese necessita. Anche il cosiddetto Guru del movimento Casaleggio nelle sue interviste mette in piedi ragionamenti e visioni vecchie di anni, giá in voga negli anni 70. Visioni di un futuro diverso che giá molte persone nel passato avevano avuto e che non si é mai realizzato. Dovrebbe essere la prova che forse c’é qualche distanza fra il pensiero e la realtá. La mia definizione di visione del futuro é diversa dall’avere delle visioni. Sarei preoccupato di avere un Ministro per l’Innovazione come lui considerate le sue dichiarazioni   sull’incarico gradito.

A parte questi particolari di forma poco importanti sono invece le idee e i programmi ad essere al 90% impraticabili (ne ho giá scritto qui). Grillo accusa per esempio Renzi di aver comprato il voto con 80E (vero) e che questi 80E sono una farsa senza copertura. La veritá é che la copertura c’é ma non é continua negli anni, le critiche agli 80E ci devono essere ma per altri aspetti. Quello che mi stupisce e dimostra la completa incongruenza fra parole, idee e soluzioni sta nel fatto che proprio il M5S continua a promuovere il reddito di Cittadinanza. La mia domanda é :”ma se 80E non hanno copertura, perché dovrebbe averlo il reddito di cittadinanza?”. Questa domanda é inutile perché la risposta stá nella pochezza teorica dietro al M5S ma il vero problema per me é come fa la gente a non accorgersi di questi basilari confronti? Questo problema della copertura é semmai dentro il programma di Grillo/M5S perché é composto per la maggioranza di uscite senza peró un adeguato livello di entrate o minor spese (ne ho scritto qui). Semplicemente il programma non ha nessun tipo di copertura economica. Se i Governi Letta e Renzi hanno fatto fatica a trovare qualche milione ci sará qualche problema di fondo o no? Sono d’accordo che da un lato c’é una certa incapacitá peggiorata da immobilismo politico ma dall’altra non credo invece che esista la bacchetta magica a 5 stelle in grado di trovare Miliardi dai piccoli tagli annunciati. Mi ricordano per certi aspetti le promesse di un certo SB.

Insomma l’incoerenza a mio modo di vedere viaggia parallela fra programmi e accuse verso gli avversari. Recentemente si é inoltre inserito il problema puramente morale. Il ripudio verso i media che fino a qualche tempo prima era una delle bandiere del M5S é stato in qualche modo sospeso. Il M5S ha iniziato come ogni altro partito (giustamente) ad utilizzare la televisione come mezzo di comunicazione agli elettori. Che ci sia accorti che forse qualche decine di migliaia di utenti in rete non fanno una nazione? Benvenuti nella realtá.

Non critico Grillo per l’utilizzo della Televisione come mezzo di propaganda, queste sono le regole di una campagna elettorale. Quello che invece critico é il cambio di direzione quando le idee non sono supportate dai fatti. Una prova che forse la veritá assoluta non sta proprio solo da una parte come i sostenitori vogliono farmi credere.

Il discorso Europa é un altro dei piloni portanti del programma e anche in questo caso il livello di fantasia mista ad ignoranza peggiora la situazione. Non basta scaldare la gente con dei Vaffanculo verso la Merkel e l’Europa. Non serve dire che semplicemente i debiti non si pagano perché “immorali”. Non funziona cosí. Il controsenso sta nel fatto che un eventuale default Italiano sarebbe per prima cosa un problema per gli Italiani stessi che hanno in mano una grossa fetta di questi debiti. L’attacco alle banche cattive ha come conseguenza il fatto che se si distruggerebbero i risparmi della gente, ma questo non sembra essere chiaro nella mente degli Italiani stimolati dai guru del Ueb. Chi é interessato puó informarsi per capire come é la situazione dell’Argentina a 15 anni dal default. Disastrosa, l’inflazione é al 20% e non esiste piú debito pubblico per interessi perché nessuno impresta piú i soldi all’Argentina. Se uno non paga una volta poi dopo non puó piú chiedere e la situazione non puó che peggiorare per i servizi pubblici e per l’economia. La Grecia ha fatto in pratica default, vi sembra la situazione stia andando bene?

Anche in queste idee c’é una elevata percentuale di ignoranza che a mio modo di vedere sfocia nel risultato finale di illudere la gente con cure alla Wanna Marchi. Vendersi la lira come una soluzione migliore all’Euro mi sembra alquanto ridicolo. Una moneta nazionale in mano alla classe politica ha giá fatto abbastanza danni in passato. É sempre stata un continuo svalutare. Questo non é positivo come si vuole far credere perché l’inflazione é fondamentalmente una tassa nascosta. Se il giorno dopo la svalutazione é del 10% vuol dire che in termini reali 100E adesso valgono solo piú 90E. Non mi sembra positivo per un cittadino, qual’é il grosso vantaggio? L’export?  il vantaggio competitivo per le esportazioni cosa c’entra? Non capisco cosa dovrebbe festeggiare un lavoratore di un azienda che non fa esport? Perde 10E e basta. Misteri della fede.

In ogni caso il M5S serve ad alzare la tensione in una classe politiche molto incapace. Serve parzialmente a tenere alta l’attenzione sul lavoro del Parlamento. Detto questo peró i contenuti dei programmi e gli urli del suo capo non mi possono far credere che ci possa essere qualcosa di concreto capace di condurre un paese fuori dai suoi problemi… anzi.

Sull’onesta e sulle buone intenzioni invece nulla da dire ma a me servono soluzioni veloci per un paese in decadenza rapida.

Un commento conclusivo vorrei farlo anche sui nuovi volti portati alla ribalta del M5S (un Di Battista per esempio). per me sono carichi di se ma vuoti di conoscenza e lontani dai veri problemi del paese. Il belloccio di turno per esempio sembra essere tanto bravo a parole quanto poco in lavoro Parlamentare. Mi sembra la nuova copia di una vecchia Politica con l’aggravante di non avere nemmeno un bagaglio culturale di un certo spessore. La sua dialettica ne fa un ottimo comunicatori ma i contenuti delle frasi un pessimo gestore pubblico.

Silvio Berlusconi e Forza Italia: non é mai scomparso, Il suo partito azienda non puó sopravvivere senza di lui. Forza italia é Berlusconi, senza di lui non esisterebbe come Grillo per il M5S. Berlusconi sta portando avanti tutta la campagna elettorale quasi da solo con un certo deterioramento nei contenuti e nelle proposte. Una lotta disperata per non perdere troppi voti. Un programma inesistente fatto di qualche dentiera regalata, qualche insulto alla Germania e pesanti critiche a Grillo. Poco rimane di una persona che mai é riuscita a portare in atto le sue fantasiose promesse. Una persona che é riuscita a distanza di 20 anni ad essere credibile agli occhi di almeno un 20% degli Italiani. Cifre impressionanti per il 2014. Un partito che ha perso molte persone al suo interno e conta solo pochi e discutibili personaggi al comando che non potrebbero avvicinarsi a nessun partito in qualunque paese civile del mondo. Credo manterrá qualche voto, i fedelissimi ci sono sempre ma sicuramente potrebbe essere l’ultima volta.

Lega Nord: Sta cercando di riprendere voti dopo la disastrosa esperienza di governo. Fra scandali e ruberie diventa difficile continuare ad urlare contro la classe politica corrotta. La lega con il nuovo presidente Salvini ha ripreso in mano le vecchie argomentazioni sull’immigrazione infarcendole adesso anche di nuovi pericoli biologici e nuove malattie. Al nemico immigrato oggi si somma anche il pericolo Europa infarcito da pseudo economisti che confermano la fattibilitá dell’uscita dall’Euro. Il programma della Lega ha sempre la stessa formula di giocare con la pancia degli Italiani (come Grillo) e cercare all’esterno i problemi di un paese che non é in grado di guardarsi invece all’interno. Immigrati, Rom e Merkel sono per la Lega il problema del declino Italiano. Come sempre questa propaganda non considera il fattore principale ovvero il “Made in Italy”.

NCD e Lista Tsipras: Non pervenuti. Il primo é solo l’improbabile contenitore dei fuori usciti dal PdL con il solo scopo di sopravvivere. I programmi sono un’alternativa. Il secondo un gran minestrone di estrema sinistra che porta avanti come tanti l’anti europeismo come programma principale. Un programma che fonda le accuse di Lega e M5S con i vecchi proclami di una sinistra un pó datati e non piú adeguati ai tempi. Una spruzzata di Radical chic ne fa anche una scelta un pó antipatica.

Conslusioni:

I proclami poco realizzabili sono sulla bocca di un pó tutti come nelle migliori tradizioni. Il problema principale é che risulta una campagna elettorale basata su problematiche domestiche e tutti sembrano essersi dimenticati che si vota per il Parlamento Europeo. Come sempre a nessuno frega dell’Europa ma tutti sanno che l’esito elettorale avrá un significato politico nazionale. Tutti puntano su questo, nessuno é escluso. Le dentiere di Berlusconi sono la piú ridicola conferma del tutto. Va bene credere ai parolai ma mica si puó credere alle dentiere Made in EU.

Renzi a mio modo di vedere é l’unico che effettivamente stimola l’interesse su questioni vere dei problemi Italiani: giustizia, burocrazia, tasse, lavoro. Il problema é che tanto vere sono queste problematiche quanto invece il lavoro svolto finora dimostra che c’é un grosso vuoto fra l‘individuazione dei veri problemi e le capacitá di risolverli. La Storia degli ultimi 20 anni sembra non averci insegnato molto a riguardo.

Come sempre i miei riferimenti continuano a portare avanti programmi e idee piú realistiche. Almeno serie. Parlo del solito Fare per fermare il declino guidato oggi da Michele Boldrin. Unito insieme ad altre forze nella lista di Scelta Europea.

SceltaEuropea

Il mio voto andrá lí anche se non so quanto questo potrá poi arrivare in europa ma che ci posso fare turarsi il naso non é piú cosa.

Buon voto a tutti

 

Letture per il Weekend – 24 Maggio 2014

weekend-readingNon credevo potessero esistere delle applicazioni cosí care… roba da ricchi. [link all’articolo]

I 40 anni del cubo di rubik [link all’articolo]

Giusto per ricordare cosa é successo a chi ha ripudiato il proprio debito… [link all’articolo]

Sempre per restare in argomento. Se non si vuole pagare il debito considerando che é in mano agli Italiani chi pagherebbe il default? Sempre noi e i nostri risparmi. Ma se ve piace cosí. [link all’articolo]

Un altro interessante articolo sull’Euro. Sempre per chi vuol continuare a sentire i pifferai magici. [link all’articolo]

 

Letture per il Weekend – 17 Maggio 2014

weekend-readingI migliori 50 ristoranti al mondo… e uno é vicino a casa mia ma in Germania. Ma non eravamo i migliori? [link all’articolo]

Ha ragione Google. Se vuoi la privacy perché usi gmail? [link all’articolo]

Se nel campionato di calcio si volesse solo l’Italianitá allora il mio Torino sarebbe secondo in classifica… Bizzarro ricalcolo della classifica con soli marcatori Italiani.[link all’articolo]

Uno scandaloso di inerzia pubblica a Napoli. I migliori non riescono ad andare avanti. Ne ho scritto anche qui. [link all’articolo]

In questo rischioso periodo di anti-Europeismo guidato da false certezze e ignoranza, un altro interessante articolo per chi ancora crede alla favola dell’Euro cattivo. Come sempre un pó di numeri a supporto, gli unici che contano. [link dell’articolo]

L’inerzia e l’inefficienza degli Enti Locali distrugge le capacitá dei singoli: La Regione Campania e i fondi Europei non spesi.

Questa settimana vengo a conoscenza ascoltando Focus Economia di Radio 24 di uno scandaloso caso di inefficienza degli Enti locali (Qui la puntata – minuto 10:30).

Mi riferisco alla storia di Maurizio scoppa, un Generale dei Carabinieri che era stato assegnato a commissariare la ASL 1 di Napoli ovvero una delle peggiori ASL Italiane in termini di spesa.

Il Generale Scoppa era riuscito durante il suo mandato a tagliare i costi dell’ASL 1 di un 40% senza venir meno al servizio sanitario. Un esempio di eccellenza nella gestione degli enti pubblici. Un esempio da premiare e applicare a molte altre realtá.

Il Generale dopo il suo brillante lavoro nell’ASL era stato nominato capo dell’ufficio della Regione Campania che vigila sui finanziamenti dell’Unione Europea. Eh sí, perché é necessario puntualizzare che mentre da un lato in Campania la spesa pubblica esplode, dall’altro lato la Regione non riesce a spendere i fondi che la Comunitá Europea gli destina. Nello specifico la Regione non riesce a creare dei progetti validi che rispettino gli standard Europei e quindi a non a spendere i fondi a lei destinati.

La Regione Campania infatti non riesce a spendere attualmente una cifra pari a 120 Milioni di Euro al mese per 2 anni ovvero un totale di quasi 2 miliardi di euro. (2 MILIARDI di EURO)

I soldi ci sono ma l’incapacitá della gestione pubblica non riesce nemmeno a giustificare progetti per spenderli. Una vergogna.

Ma torniamo al nostro generale Scoppa. Lo scorso mese il generale si é dimesso dal suo incarico. Non ho capito? Sí, si é dimesso.

Dopo quattro mesi di incarico l’amministrazione non gli aveva assegnato nulla:

–        Nessun ufficio

–        Nessuna scrivania

–        Nessun Computer (ha portato il suo)

–        Nessuna cancelleria (comprata a sue spese)

–        Nessuno é passato a comunicargli nulla

Ma la cosa peggiore:

–        Non ha ricevuto nessun documento/progetto su cui iniziare a lavorare.

4 mesi di nulla nei quali sembra che la dirigenza Napoletana stava ancora cercando di capire quali fossero i compiti da assegnare al Generale Scoppa. Ma che efficienza direi.

Come lo stesso generale dichiara in questa intervista a radio 24, i suoi compiti erano  comunque chiaramenti definiti dalle regole comunitarie in vigore senza nessuna decisione aggiuntiva da prendere. Semplicemente secondo Scoppa lui risultava una persona scomoda o un ruolo di cui dubitare.

Ma anche cosí non fosse il problema é che l’inerzia, l’incapacitá e l’inefficienza di un ente pubblico sono piú forti delle capacitá di singoli e brillanti lavoratori pubblici. Non credo ovviamente che il problema sia solo la Campania o il Sud in generale come le notizie che arrivano in questi giorni da Milano dimostrano, ma del sistema pubblico in generale.

Ad oggi sembra che la Regione Campania riesca a spendere infatti solo il 40% dei fondi. Lo scandaloso valore Campano é comunque un miglioramente considerando che lo scorso anno la Regione era riuscita ad utilizzare solo il 3%.

In un periodo di scarse risorse pubbliche questi fondi comunitari dovrebbero essere un incentivo a fare di tutto per poter migliorare il territorio ma interessi e incapacitá gestionale sembrano piú forti del mandato che ogni amministrazione dovrebbe avere nei confronti della popolazione.

Nota: Il diretto responsabile del generale Scoppa é un certo Dario Gargiulio, responsabile dell’Autorità di Gestione della Regione Campania. Il Generale Scoppa dice di averlo incontrato il giorno in cui ha firmato il contratto e un altra volta per caso in aereoporto. 2 volte in 4 mesi di cui una accidentale, direi un dirigente pubblico focalizzato sul suo ruolo direi. Un caso isolato? anche no.

Potete contattarlo per congratulazioni a questa mail: dario.gargiulo@regionecampania.eu

Letture per il Weekend – 10 Maggio 2014

weekend-reading

Il Guru non si smentisce mai con la sua visione incerta del futuro. “Fanno le case di cento metri quadri con le stampanti”. Grillo vive definitivamente in un mondo parallelo …. e considerato che le stampanti 3D porteranno via manodopera é arrivato lui a salvare il mondo… i commenti sono inutili. Mi ricorda i vari protezionismi quando si introducevano i telai automatizzati perché questi avrebbero distrutto la manodopera… era il 1800. Dai 23.000 impiegati nel settore del 1834, si passa ai 331.000 del 1851 (in Inghilterra)…. Dedicato a chi ci vede lungo. [link all’articolo]

Quando si parla di Big Data EBay sembra essere un esempio concreto. Da 50T (Terabyte) si generano 100PB (Petabyte) cioé una quantita 2 milioni di volte piú grande. Quando si dice effetto scala. [link all’articolo]

Il GigaWatt di Google alimentati con le rinnovabili. Forse i veri Green Data Center del futuro. Ma onestamente viste le dimensioni, ha Google il verde in testa o una grande necessitäa di ridurre i consumi? Il solito mal pensante. [link all’articolo]

Interessante recensione dei Google Glasses. Non dico quanto la mia ma interessante. 😉 [link all’articolo]

Renzi e la Jobs Act… tipiche confusioni all’Italiana causate da ignoranza diffusa. Nuovi personaggi ma vecchi vizi.[link all’articolo]

Il mio capo chiede se qualcuno é interessato a trasferirsi per 2-3 mesi in Cina (a gratis ovviamente)… in questo link uno dei motivi per cui la Cina puó stare lá e io qui… [link all’articolo]

La lotta degli Smartphone. Samsung dovrá pagare 120Milioni di dollari ad Apple per aver infranto dei brevetti. [link all’articolo]

Campagna Elettorale all’insegna delle buffonate, fra stampante 3D, 80 Euro al mese e pensioni minime a 800E viene giá la nausea. Trova le differenze fra il vecchio che ritorna, il nuovo che avanza.. [link all’articolo]

 

La Copertura Broadband Europea. Un altro pessimo primato Italiano.

Causa attivitá di analisi del mercato delle telecomunicazioni, mi sono imbattuto in un interessante documento che fotografa la situazione del Broadband in Europa. Il documento si intitola “Broadband coverage in Europe in 2012 – Mapping progress towards the coverage objectives of the Digital Agenda” e descrive in maniera dettagliata la situazione Europea per gli accessi Internet a banda larga. I suoi numeri sono particolarmente interessanti per farsi un’idea di insieme di quale é la situazione Europea per l’accesso ad Internet.

L’Unione Europea si é prefissata l’obiettivo per il 2020 di raggiungere una copertura totale per tutta la popolazione di quella che viene chiamato NGA ovvero la Next Generation Access (nuova generazione di accesso – ad Internet). Entro il 2020 TUTTA la popolazione Europea (500 Milioni di persone circa) dovrá avere la possibilitá di collegarsi ad Internet ad una velocitá NON minore di 30 Mbps. Questo obiettivo verrá raggiunto grazie alla combinazioni di differenti tecnologie di accesso sia Fisse (VDSL, Fibra ottica, Cavo) che Mobili (LTE, UMTS, WiMax). Nel piano della Comunitá Europea ovviamente questo tipo d servizi deve essere disponibile sia per le zone metropolitane che per quelle rurali senza differenze nella velocitá.

Questo report ci aiuta a capire quale é la situazione globale Europea e dove sopratutto si posiziona l’Italia.

Di seguito alcuni dei grafici presi dal report.

Copertura Globale

La copertura Globale NGA é al 2012 giá oltre il 53%, dato che non sembra essere cosí negativo se non fosse che solo il 12% della popolazione rurale é coperta. Ovviamente questo é il solito problema dei grossi investimenti necessari per raggiungere le zone periferiche dove la densitá della popolazione diminuisce e I costi di rilegamento aumentano rendendo piú difficile il rientro degli investimenti nel tempo.

Nel report viene confrontata la copertura standard (velocitá di accesso > 144Kbps) con la copertura degli accessi NGA e le due coperture hanno andamenti molto diverso per alcuni paesi come per esempio l’Italia.

L’Italia infatti si posiziona in 13a posizione per quanto riguarda la copertura per accessi Standard (a bassa velocitá) mentre risulta miseramente l’ultima (su 31 paesi) per quanto riguarda la copertura NGA di nuova generazione. La situazione é particolarmente tragica poiché l’Italia mentre segna da un lato un buon 98,4% (91% per le zone rurali) di copertura globale della popolazione per accessi a bassa velocitá, si porta dietro un vergognoso 14% per la copertura NGA delle zone metropolitane e uno scandaloso 0% per le zone rurali.

In pratica in Italia (ultimo paese Europeo) nessuno nelle zone rurali ha una copertura per gli accessi > ai 30Mbps. Nessuno in Europa riesce a fare peggio di noi… siamo ultimi dopo l’Ungheria fra i 31 paesi Europei.

Copertura Standard

Copertura STD per Paese Europa 2011-2012

Copertura NGA

Copertura NGA per Paese Europa 2011-2012

Certo, la crisi ha contato molto ma il problema fondamentale é che non ci sono mai state delle politiche che hanno aiutato gli investimenti nella banda larga. Se ne parla ogni giorno ma nella pratica nessuno si é mai seriamente interessato alla materia.

Il report fornisce anche le statistiche regionali di copertura Broadband. Come si capisce da queste due mappe la copertura Standard é costante in tutto il territorio Nazionale con eccellenze su Milano e Roma mentre la vergognosa copertura NGA é assente ovunque sul territorio ad esclusione di Milano e Torino.  Queste due eccellenze sono fondamentalmente presenti grazie alla copertura in fibra di un operatore alternativo come Fastweb il che dimostra quanto il monopolista Italiano Telecom Italia non abbia mai investito seriamente nella sua infrastruttura.

Copertura Standard in Italia

Copertura STD Italia

 

Copertura NGA in Italia

Copertura NGA Italia

Io credo che un sistema pubblico che si disinteressa dei reali problemi pratici del paese sia l’ostacolo principale. Nessun Governo ha mai cercato di aiutare gli operatori ad unire gli sforzi per creare un’infrastruttura comune e di nuova generazione. I risultati sono ora sotto gli occhi di tutti.

La crisi puó essere solo una scusa per nascondere le mancanze di una gestione pubblica fallimentare perché nessuno dei paesi piú colpiti dalla crisi ha gli stessi risultati dell’Italia.

La Grecia presenta una copertura NGA del 22%, la Spagna del 64%, L’Irlanda del 42% e il Portogallo del 78% diventa quindi difficile usare la scusa della crisi Euro come scudo alle accuse. I problemi sono altri e ben noti.

Cosa Fare

Ovviamente l’agenda Digitale dovrebbe essere immediatamente messa in atto. Non richiede chissa quale sforzo. Gli operatori devono essere messi in condizioni di fare investimenti in comune per migliorare la copertura globale. La politica deve staccarsi dalla smania di controllo e lasciare al mercato la scelta della direzione tecnologica. Negli anni Telecom Italia (le Telecomunicazioni a pieno controllo politico) si é sempre opposta ad ogni tentativo di unire gli sforzi per migliorare la copertura globale. Adesso si sente parlare di una possibile nuova azienda per la gestione della sola infrastruttura (quella che nel resto del mondo é chiamata OPCO) ma non é altro che un espediente per “alleggerire” I conti dell’operatore. Ne ho giá scritto qui. L’Italia é un paese dove la competizione di mercato spaventa, il profitto é un nemico e quindi meglio rimanere conservativi e mangiare le bricciole piuttosto che investire in qualcosa di piú grande.

Il risultato di questa mentalitá penso sia ben espresso da questo report e non necessita di ulteriori commenti.

Una sola nota su chi continua a promuovere Internet gratuito per tutta la popolazione. In questa situazione in cui servono investimenti pesanti nelle infrastrutture di rete continuare a spingere per la causa del tutto libero indica che come solito l’ignoranza nei basilari meccanismi di mercato impera. Gli investimenti possono essere fatti solo e se portano ad un recupero degli stessi (il nemico profitto). Qui e qui dei vecchi post sull’argomento.

Non serve un accesso ad Internet Gratuiti e universale ma un accesso a pagamento universalmente disponibile e di qualitá.

Per chi é interessato puó scaricare il report al seguente link (Broadbandcoverage 2012 detailed report) .

Letture per il Weekend – 3 Maggio 2014

weekend-reading

Sembra che stiano crescendo le minacce per i device Apple come iPad e iPhone. Nuovi malware in grado di rubare le credenziali dell’utente. Be Foolish but be also carefull. [Link all’Articolo]

Linkiesta indica 5 Apps Android per ascoltare musica gratuita… non ho verificato. provateci voi se interessa e fatemi sapere. [link all’articolo]

I soldi del Blog di Beppe Grillo. Le solite critiche con scarse argomentazioni sul fatto che il M5S serva solo a promuovere il blog di Beppe Grillo. Tutte fandonie che allontanano dal vero problema del blog. Non sono i soldi o la pubblicitá sul sito l’anomalia ma l’ipnosi di massa su teorie complottiste ormai vecchie di decenni che dovrebbe far riflettere [link all’articolo]