I tagli 2016 all’IT della Pubblica Amministrazione: Ma non dovevamo digitalizzarci?

Mentre ero occupato nella scrittura della mia critica agli sprechi pubblici derivanti dai nuovi regali elettorali mi é passata sotto gli occhi una notizia di cui non ero al corrente e relativa alla vera condizione del processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione.

Prima di arrivare al punto facciamo una lunga premessa:

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) é indubbiamente portatrice di grossi vantaggi sia per l’ottimizzazione dei servizi, sia per l’efficienza dei risultati di gestione, per l’accesso degli utenti e per un risparmio economico nei conti dello Stato.

Gli annunci sull’importanza della digitalizzazione e sulla sua prioritá nei programmi sono stati piú volte menzionati dall’attuale Governo. L’Italia é un paese che per mala gestione regolatoria e politica é molto in ritardo nell’ambito ICT e broadband rispetto al resto dell’Europa e del mondo. Non voglio entrare nel merito del broadband nonostante sia una parte fondamentale del processo di digitalizzazione del paese ma vorrei soffermarmi sul solo aspetto della pura informatizzazione della PA senza entrare nel merito della connettivitá in senso stretto.

La digitalizzazione era stata messa fra i primi posti nell’analisi sulla Spending review redatta dall’ottimo Carlo Cottarelli giá nel 2014. Qui alcuni numeri sui vantaggi dichiarati da Cottarelli stesso. Oggi come si sa Cottarelli non é piú il responsabile di questa attivitá per propria rinuncia. I motivi non sono mai stati chiaramenti espressi ma sta di fatto che adesso il comando della Spending Review é passato a Yoram Gutgeld meno tecnico e sicuramente piú politico di Cottarelli e qui mi fermo per non divergere in argomentazioni espressamente politiche. Il risultato del “nuovo” Cottarelli é comunque misurabile: dagli annunci su 20 Miliardi di risparmi, poi scesi a 10 poi a 5 siamo arrivati ad un non incerto 1,5 Miliardi nell’ultima legge di stabilitá. Una chiara defocalizzazione sull’obiettivo.

Ma cosa é stato fatto per l’ottimizzazione della PA in ambito digitale? Molte analisi dettagliate hanno evidenziato i limiti dell’attuale infrastruttura IT della PA e le possibili (e necessarie) ottimizzazioni.

Nelle mie ricerche sono capitato sul documento di Cottarelli in cui presentava tutte le possibili ottimizzazioni della Spesa Pubblica e a riguardo delle digitalizzazione indicava questi risparmi:

Risparmi della Digitalizzazione:  

  • Anno 2014 NA   
  • Anno 2015 1,1 Mld
  • Anno 2016 2,5 miliardi

e questo il dettaglio dei risparmi:

Risparmi (stime AGID per il 2016)

  • Fatturazione elettronica 936 mil
  • Pagamenti elettronici 1320 mil
  • Razionalizzazione CED (AC) 300 mil

TOTALE  2556 mil  

Da tecnico TLC/ICT mi soffermo sull’ultimo punto relativo alla Razionalizzazione dei CED ovvero in linguaggio tecnico burocratese Italico i Centri Elaborazione Dati noti al resto del mondo con il nome di Data Center. Una nota del report chiarisce che il risparmio nell’ottimizzazione dell’infrastruttura si riferiscono alla sola Amministrazione Pubblica Centrale.

..”Il risparmio derivante dalla razionalizzazione dei centri elaborazione dati (CED) si riferisce alla sola amministrazione centrale (AC) (da 78 a 4-5 CED); il risparmio sarebbe molto più alto se si concentrassero in circa 60 CED gli attuali 11000 CED di tutte le amministrazioni pubbliche. Il risparmio addizionale annuo stimato sarebbe di circa 1,6 mld ma si realizzerebbe solo al di là del 2016 (stime Agenzia per l’Italia Digitale, «Piano triennale di razionalizzazione dei CED delle amministrazioni pubbliche») e richiederebbe investimenti di 2,5 mld per il periodo 2014-20)”..

Cottarelli ci dice che un investimento aggiuntivo di 2,5 Miliardi per un periodo di 7 anni (350 Milioni all’anno) ci porterebbe ad un risparmio annuo di ben 1,6Mld (MILIARDI) solo con l’ottimizzazione di tutta l’infrastruttura dei Data Center di tutte le amministrazioni pubbliche Locali.

Se consideriamo che la cancellazione di TASI/IMU é valutata con un costo di circa 4-5 Mld all’anno é facile capire come le ” spese elettorali”  sono piú importanti dell’efficienza pubblica…. ma anche qui mi fermo (per il momento).

Visti gli imponenti numeri sull’ottimizzazione dei vari Data Center ho cercato qualche dettaglio in piú trovando un documento molto interessante redatto dall’Agenzia per l’Italia Digitale, un gruppo di lavoro che risponde direttamente alla Presidenza del Consiglio e che si occupa del processo di Digitalizzazione del paese. Da questo punto di vista certamente si é fatto qualcosa.

In questo documento si descrive l’attuale situazione dell’infrastruttura IT della Pubblica amministrazione Italiana e si elencano una serie di indicazioni (purtroppo solo) di massima per la sua ottimizzazione.

Di seguito un riassunto dell’attuale situazione dell’ICT Pubblico:

CED Censiti

In Totale sono stati censiti quasi 1000 diversi Data Center. Per rendere l’idea il colosso dell’ICT Google ha solo 14 Data Center sul territorio US e 5 in Europa (Riferimento). Considerando la scarsa informatizzazione dell’amministrazione pubblica Italiana, 1000 Data Center rappresentano un numero a dir poco sovradimensionato.

Questo il dettaglio sullo spazio utilizzato:

Occupazione dei CED PA censiti

Un grosso numero di piccoli spazi ma sopratutto un alto numero di Mq non utilizzati dimostrazione della crescita non controllata dei vari CED e di un coordinamento praticamente nullo.

Il mondo dell’ICT fa della condivisione delle risorse la sua regole principale per l’ottimizzazione. Le infrastrutture Data Center sono utilizzate per fornire servizi diversi e a soggetti diversi mentre come si vede nel grafico sotto le Pubbliche Amministrazioni usano in maniera quasi dedicata le proprie infrastrutture. In pratica non esiste ottimizzazione né tanto meno condivisione fra le varie amministrazioni segno indiscutibile di un’informatizzazione a strati senza un progetto comune.

Utilizzo dei CED PA censiti

La tipologia di Server presenti nei vari CED dimostra quanto le tecnologie siano vecchie e non allineate con le esigenze dei nostri tempi. Le amministrazioni Locali risultano le piú antiquate utilizzando ancora Server Tower ovvero macchine non piú utilizzate per le nuove tecnologie di virtualizzazione.

Tipologia Server CED PA

Giusto un dettaglio per i non addetti ai lavori senza entrare troppo nel merito della tecnologia. Con virtualizzazione si intende una serie di tecnologie ormai consolidate che trasformano i servizi IT prima staticamente istallati su un server fisico verso un’infrastruttura virtuale. Non esiste piú un hardware dedicato (Server) ma ogni servizio diventa un software che dinamicamente utilizza risorse di processamento (Cluster di server) disponibili nel Data Center (Virtual Machine). Queste tecnologie sono indirizzate all’ottimizzazione della gestione dei servizi e sopratutto al risparmio di spazio e di consumi elettrici dei Data Center. Queste tecnologie vengono normalmente indicate con il generico termine di CLOUD computing.

Nel caso della PA Italiana invece di CLOUD direi che FOG COMPUTING é un termine piú adeguato.

La connessione dei CED alla rete é un altro aspetto che dimostra l’arretratezza dell’infrastruttura ICT della PA.

Connessione dei CED PA

Difficile da credere ma nel 2015 la PA Italiana utilizza connessioni in rame xDSL per i propri Data Center. Lavorando nel mondo ICT da molti anni devo ammettere che questa opzione non verrebbe tenuta in considerazione nemmeno dalla piú piccola azienda che ha bisogno di costruirsi un proprio Data Center. L’ opzione ” rame”  sembra ancora una tradizione consolidata nel fantastico mondo IT Pubblico Italiano. Nelle amministrazioni locali questo tipo di connettivitá raggiunge un imbarazzante 50%. Ovviamente la distribuzione cosí capillare sul territorio porta necessariamente ad accontentarsi delle tecnologie a disposizione. Un’ ottimizzazione e razionalizzazione dei Data Center ad un numero massimo di 4-5 per l’Amministrazione Centrale e 60 per quelle locali (come indicato dalla Spending Review di Cottarelli) porterebbe la disponibilitá di velocitá di connessione adeguate allo scopo su infrastruttura ottica unica di garantire determinati livelli di servizio.

La via verso l’ottimizzazione

A differenza di quanto uno puó credere il documento contempla ed é conscio della direzione da prendere per le varie ottimizzazioni. L’obiettivo é sfidante, il tempo necessario é lungo ma sicuramente la direzione é chiara e condivisa. Allora perché non si é fatto praticamente nulla?

La Falsa digitalizzazione

Per concludere questa lunga premessa:

  • Situazione attuale critica ma nota
  • Analisi dettagliata e censimento abbastanza preciso delle condizioni
  • Obiettivi di razionalizzazione noti
  • Vantaggi e risparmi noti
  • Conoscenze tecnologiche sulle scelte da prendere per il consolidamento

Cosa ci manca per mettere in moto il tutto?

Come sempre la volontá di farlo. Non sono i soldi a mancare perché come quantificato da Cottarelli gli investimenti non sono altissimi e i vantaggi sono indubbiamente molto piú alti.

La classe politica come sempre nonostante si trovi di fronte a scelte indiscutibilmente giuste, economicamente vantaggiose e necessarie per allinearsi con i tempi preferisce chiudersi nei piccoli giardinetti del gioco politico e della pura propaganda che non ha altri risultati del raccogliere consensi.

Lo so che la conclusione si allontana dall’ambito tecnologico ma una volta che la PA é consapevole dei propri obiettivi, dei costi per raggiungerli ma cambia direzione o rallenta la sua marcia il discorso diventa solo e puramente politico. Vuol dire solo ed esclusivamente che i giochi politici come sempre hanno precedenza sui vantaggi per il paese.

Le promesse mancate

Mi riferisco a quanto detto all’inizio del post, dopo tutti questi bei discorsi sull’agenda digitale e sulla definizione degli obiettivi scopriamo che nell’attuale MEF 2016 gli enti locali sono stati invitati a dimezzare le spese informatiche del 50%.

Ma non dovevamo digitalizzare?

“…Il comma 2 stabilisce che la Consip o il soggetto aggregatore interessato acquisisca il parere vincolante dell’Agenzia per l’Italia Digitale sui parametri di prezzo e di qualità dei bei e servizi oggetto della richiesta di approvvigionamento. Tale disposizione consente un governo unitario e un maggior coordinamento dell’attuazione dei progetti informatici nella PA, in linea con quanto stabilito dal Codice dell’amministrazione digitale e dall’Agenda digitale italiana.

La disposizione prevista al comma 3 individua l’obiettivo di risparmio (che dovrà derivare dall’attuazione delle disposizioni dei primi due commi) quantificato nel 50% della spesa annua complessiva media nel settore informatico, relativa al triennio 2013-2015. A tal fine, le pubbliche amministrazioni e le società contenute nell’elenco Istat programmano i propri acquisti nel rispetto del suddetto limite di spesa. Le disposizioni contenute ai commi da 1 a 3 consentiranno una sostanziale riduzione della spesa di natura informatica, la cui quantificazione in valore assoluto, tuttavia, non può che avvenire a consuntivo.”

Vada per la razionalizzazione degli acquisti attraverso la CONSIP ovvero la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione. Considerando che CONSIP dovrebbe garantire i cosiddetti ” Costi Standard”  é cosa buona e giusta seguirla e negli anni passati questo avveniva solo per il 50% degli acquisti.

Il problema di fondo é che l’esistente con un taglio del 50% diventa ingestibile poiché semplicemente CONSIP si prende cura dei nuovi acquisti hardware ma non delle correnti gestioni del software o dei contratti di assistenza. Se consideriamo il seguente grafico con i costi medi in un Data Center vediamo come un taglio del 50% riduce o annulla completamente l’operativitá.

costi CED

Gli acquisti tramite CONSIP possono migliorare ma non annullare le spese per Networking (10%), Storage (7%), Servers (11%) ovvero un totale del solo 28%. Tutto il resto é poco comprimibile e quindi il 50% non é semplicemente raggiungibile. Si tratta come al solito di un taglio lineare che nulla ha a che fare con l’ottimizzazione che sempre bisogno di spese aggiuntive (e Cottarelli ci ha dimostrato che non sono cosí alte).

Questo tipo di direttive governative dimostrano come gli annunci siano diversi dalla realtá ma spesso la realtá é piú pericolosa di quello che si crede.

Nel frattempo invece di investire qualche centinaio di milioni preferiamo.. o meglio preferiscono sprecare 280 Milioni sul finto Bonus Cultura, oppure 4 Miliardi per il taglio TASI/IMU o qualche altro miliardo per i famosi 80E. Tutti questi grossi capitoli di spesa non portano nessun beneficio né al paese e né alla sua economia ma solo un vantaggio elettorale per il governo.

Questo é il falso della politica Italiana e di uno sviluppo falso. Le conoscenze e la consapevolezza di cosa serve ci sono ma l’attuazione segue regole clientelari che in Italia prevalgono sempre.

E poi uno non si deve arrabbiare? Gli obiettivi si possono anche raggiungere in retromarcia ma sicuramente non si arriva né prima né veloci e l’Italia ha bisogno di una marcia diversa e non di pubblicitá ingannevole.