Imparare l’Inglese in stile Cinese: Non parlo, Non capisco

Sono ormai 5 anni che lavoro con loro e una cosa che mi ha sempre dato un certo fastidio oltre ai rumori di sottofondo é la scarsissima comunicazione in Inglese.

Mi aspetto che un’azienda globale che apre un business in Europa come minimo provi a comunicare almeno in Inglese. Le aziende Cinesi invece hanno una forte difficoltá ad aprirsi nella comunicazione.

Mi sono sempre chiesto quali fosser i motivi di questo grosso limite. Ho dato la colpa all’atteggiamento culturale dei Cinesi che mediamente é abbastanza chiuso, poche infatti sono le interferenze fra le comunitá Cinesi e la realtá locale di ogni paese in cui risiedono. Ho pensato anche che fosse colpa della loro formazione di base carente in lingue estere e quindi di conseguenza la loro predisposizione ad usare l’Inglese. Sembra che invece che i motivi siano diversi e sostanzialmente non legati né alla formazione né alla dedizione allo studio dei Cinesi ma al loro approccio e interesse personale.

Mi é infatti capitato tra le mani un interessante documento che raccoglie alcuni valori sul mercato dello studio dell’Inglese in Cina. I numeri sono impressionanti e mostrano una realtá diversa da quella che credevo ma nello stesso tempo incredibilmente fallimentare.

Il Documento si intitola: Learn English, Chinese Style – Say Nothing, Understand Nothing

Il documento parte da un paragone:

–        Nel 2009 il numero di persone in Cina che studiavano l’Inglese era pari alla popolazione degli Stati Uniti ovvero circa 300 Milioni di persone.

–        In Cina ci sono attualmente 100.000 Madre Lingua Inglese che insegnano la lingua. Nel 2012 I Cinesi hanno speso 4.8 Miliardi di Dollari per imparare l’Inglese portando la Cina al primo posto come mercato per lo studio dell’Inglese.

Quindi a conti fatti la Cina é il paese dove gli studenti spendono piú tempo e dedizione nell’imparare l’Inglese che in ogni altro paese al mondo. Ma allora da dove vengono questi brutti risultati?

L’Inglese in fin dei conti é:

–        La seconda lingua ufficiale in 45 Paesi
–        Utilizzato ogni giorno da almeno 1 persona su 3 al mondo per una conversazione
–        La lingua del 75% dei programmi TV al mondo
–        La lingua nell’80% delle pubblicazioni tecniche
–        Usato in quasi il 100% del software sviluppato al mondo

E quindi per gli studenti di quasi tutto il mondo l’Inglese non é piú solo una lingua straniera ma una capacitá che ormai é richiesta ogni giorno.

In Cina invece é qualcosa di diverso, é solamente un “Test-Taking Tool”, solo il mezzo necessario per passare i test interni di selezione. Basta.

La Cina  avendo ovviamente una quasi infinita disponibilitá di persone deve fare della dura selezione la base quotidiana della vita. L’Inglese risulta uno di questi requisiti fondamentali e questo é il motivo e la causa della sua pessima qualitá in Cina.

L’Inglese in Cina é necessario per passare i test nelle scuole medie, nelle scuole superiori. Nelle Universitá é richiesta la certificazione ufficiale CET e molti lavori richiedono una certificazione in Inglese per l’assunzione.

Quindi i cinesi studiano l’Inglese  per passare i test poiché la conoscenza dell’Inglese determina la scelta della scuola migliore, l’assunzione in un’azienda o addirittura la promozione.

I Cinesi affrontano praticamente l’Inglese da quando nascono perché é un fattore importante nella loro scalata sociale. Ecco perché in Cina il numero di persone certificate CET é altissimo.

Questa statistica dice molto per esempio sulle reali motivazioni degli studenti Cinesi

Why you learn english

Non esiste interesse personale nell’imparare l’Inglese, il tutto é orientato ad obiettivi lavorativi o di promozione sociale.

Questo ha dato ovviamente uno spunto direi brusco alla diffusione dello studio dell’Inglese ma purtroppo l’efficienza del risultato é alquanto scarsa. Studiare l’Inglese solamente come strada per passare i test standard senza aver nessun interesse porta inevitabilemente ad uno scarso livello e quindi praticamente ad un utilizzo nullo, infatti:

  • Il 56% degli studenti Cinesi spendono la maggior parte del tempo a studiare Inglese

Ma

  • solo il 5% degli studenti Cinesi é in grado di avere una conversazione basilare in inglese.

In pratica i Cinesi sono certificato in Inglese senza peró saperlo parlare perché lo studio si riduce alla memorizzazione senza conversazione. I cinesi sono in grado di passare test linguistici a risposta multipla perché é l’obiettivo della certificazione peró non hanno nessun motivo per parlare la lingua poiché non rientra negli obiettivi. Spendono tante energie e soldi per poi non avere un risultato valido e questo devo ammettere che non é l’unico caso nell’ambiente lavorativo cinese.

I Cinesi spendono una mole enorme di soldi per “certificarsi” in Inglese senza peró poi essere veramente capaci di utilizzarlo. In definitiva in Cina esiste un mercato pari a 5 Miliardi solo per la preparazione ai test di Inglese.

Questo approccio é comuqnue normale fra i Cinesi e lo misuro giornalmente in ufficio. L’approccio generalmente dei Cinesi é orientato a soddisfare gli ordini dei propri superiori (obiettivi) o in generale a soddisfare gli ordini che sono essenzialmente utili alla loro carriera.  Per un Cinese non importa cosa viene chiesto, “me lo ha chiesto il capo, ne va della mia carriera”, anche se la richiesta é infattibile o inutile viene comunque tentata. Il risultato finale se il management é scarso (e accade spesso nella mia azienda) anche gli obiettivi saranno scarsi perché non vengono messe prioritá nelle attivitá su cui focalizzarsi.

Il lavoro dei Cinesi é semplicemente “task-oriented” senza prioritá per poter dedicare piú tempo ad attivitá piú importanti e addirittura a non perseguirne altre.

Se un Occidentale riceve 10 attivitá dal proprio responsabile da svolgere in 1 mese e capisce che delle 10 solo 7 possono essere raggiunte con buoni risultati ne ridiscuterá col responsabile spiegando che tutte non sono possibili e una selezione deve essere fatta. In una realtá Cinese questo non viene fatto e la persona fará di tutto per fare comunque tutte e 10 le attivitá richieste. Considerato peró che non esistono supereroi Asiatici come erroneamente invece si crede, il risultato non potrá che essere di una scarsa qualitá media di tutte e 10 le attivitá.

Questo spiega a mio modo di vedere anche la pessima qualitá che spesso hanno molti prodotti Cinesi a partire dall’Inglese di chi li produce.

In ogni caso sarebbe bello che i Cinesi realizzino prima o poi che l’Inglese non é solamente una moda o una cosa che si DEVE fare ma uno strumento di comunicazione con il resto del mondo.

Se si rimane chiusi poi si possono fare grossi errori perché spesso una piccola lettera fa la differenza.

Chinglish-6

 

 

Leave a Reply