Letture per il weekend – 16 Maggio 2015 Weekend reading – May 16 2015

Questa sembra la situazione di tanti giovani emigrati Italiani in Australia. Mi sembra di percepire qualche somiglianza con l’immigrazione Africana in Italia… tutto il mondo é paese anche quando si é immigrati. [link all’articolo]

L’intenzione di Google di diventare operatore mobile sembra sempre piú vicina. [link all’articolo]

Le ricerche di Google sui device mobili hanno superato quelle di ogni altro dispositivo. [link all’articolo]

Gli operatori che si muovono verso i contenuti e non solo nella semplice connettivitá. Il caso Verizon + AOL. [link all’articolo]

Forse uno dei progetti in cui Google sará veramente protagonista: I veicoli senza guidatore. [link all’articolo]

Gli operatori che tagliano la pubblicitá di Googe per risparmiare banda. [link all’articolo]

Continua la Telenovela della banda Larga in Italia con il nuovo protagonista ENEL. [link all’articolo]

Un interessante articolo sull’Italicum. Considerato che tutti ne parlano (male) e nessuno sa a malapena cosa cambia. [link all’articolo]

Un sempre ottimo Oscar Giannino sulla sentenza della corte costituzionale e i rimborsi delle pensioni. Il solito esempio di come in Italia non si riesca mai a tagliare cambiare nulla. [link all’articolo]This seems to be the young Italian emigrants situation in Australia. Not that far to the African immigrants in Italy. [link all’articolo]

Google becoming a mobile operator seems to be a reality. [link all’articolo]

Google searches initiated on a smartphone are overtaking any other devices. [link all’articolo]

Operators moving to the content and not only to connectivity.  Verizon + AOL case. [link all’articolo]

Maybe the real and only project where Google will be successful. Self driving cars. [link all’articolo]

The operators start to cut Google Ads to save bandwidth. [link all’articolo]

the never ending story of the Italian broadband with a new player: ENEL the energy state company. [link all’articolo]

Un interessante articolo sull’Italicum. Considerato che tutti ne parlano (male) e nessuno sa a malapena cosa cambia. [link all’articolo]

Un sempre ottimo Oscar Giannino sulla sentenza della corte costituzionale e i rimborsi delle pensioni. Il solito esempio di come in Italia non si riesca mai a tagliare cambiare nulla. [link all’articolo]

I veri numeri dell’Immigrazione e i suoi benefici (alla faccia di Salvini e del gregge)

Non so se é un problema dei miei contatti su Facebook ma quando apro la Home page mi capita spesso di vedere troppi  post con tristi e ignoranti slogan di propaganda anti immigrazione. Ma quanto ci costano… Ci rubano il lavoro… Loro prendono la diaria dallo Stato mentre non ci sono soldi per gli Italiani … Spendiamo i soldi per accogliere i profughi e non li diamo agli anziani … e altre idiozie del genere.

Non é perche sono io stesso un immigrato (Italiano) in Germania ma mi ha sempre dato fastidio vedere una certa classe politica fare propaganda sulla pelle degli stranieri. Ultimamente é di moda Mr. Salvini che é in televisione una volta su due e continua a propagandare numeri e fatti lontani dalla vera realtá del fenomeno immigrazione. Sfrutta la tragica situazione economica Italiana per raggiungere il consenso delle persone che in maniera stupida e ignorante accettano i suoi ragionamenti da 3a elementare.

D’altronde in un periodo di vera crisi quale migliore soluzione nel trovare un responsabile a tutti i problemi del paese. L’immigrato (mica il politico).

A riguardo di Salvini mi viene da dire che é meglio raccontare alla gente quanti soldi “sprechiamo” per la gestione dell’immigrazione piuttosto che scusarsi per i soldi rubati dalla Lega ladrona al popolo Italiano. Mi riferisco ai vari scandali di rimborsi per le amministrazioni regionali di Piemonte e Lombardia oppure ai vari cerchi magici di Bossi e i relativi investimenti di soldi pubblici in Africa. Ma tralasciamo questa piccola ma fondamentale contraddizione della Lega e vediamo quali sono i veri numeri dell’Immigrazione in Italia.

Mi é capitato di ascoltare la puntata del 29 di Novembre dei “Conti della Belva” la nuova trasmissione radiofonica di Oscar Giannino su Radio 24. Come é nello stile di Giannino sono analizzati i numeri, non le sensazioni di panza. I costi dell’immigrazione era uno degli argomenti della trasmissione. É stata invitata Chiara Tronchin, ricercatrice della Fondazione Moressa che ha da poco rilasciato un interessante studio sui “Costi e benefici dell’immigrazione“.

Certo: Benefici, perché attualmente la componente straniera in Italia é consistente e produce reddito. Non reddito sottratto agli Italiani ma bensí reddito tassato e quindi utilizzato per esempio per pagare le pensioni degli Italiani oppure per pagare i servizi sanitari nazionali, le scuole, i trasporti etc.

La ricerca non ha sicuramente lo scopo di minimizzare i problemi lato immigrazione perché esistono, sono veri e andrebbero risolti. Uso il condizionale perché non mi risultano grosse operazioni pubbliche in materia. Quello che invece lo studio ha calcolato é semplicemente:

L’immigrazione ci costa o ci rende?

Ovviamente Salvini non saprebbe rispondere perché lui preferisce far rientrare nell’immigrazione solo la piccola parte relativa ai profughi di Lampedusa mentre furbescamente lascia fuori l’immensa parte produttiva, che fa reddito e sul quale paga le tasse.

Meglio parlare di Mare Nostrum , l’operazione condotta dalla Marina Militare tra Ottobre 2013 e Ottobre 2014 per fronteggiare l’emergenza umanitaria nel canale di Sicilia piuttosto che degli immigrati che lavorano. Meglio dire che il suo costo é altissimo (quanto scusa?) e che pesa nelle famose “tasche degli Italiani”.

Lo studio inizia ad elencare proprio e non a caso i costi di Mare Nostrum:

  •  9 Milioni al mese (108 Milioni per 1 anno)
  • 593 scafisti arrestati (prima volta che leggo questo numero)
  • 91000 persone soccorse

Direi che 108 Milioni confrontati con i soli finanziamenti ai partiti degli ultimi anni sono una bricciola ma se poi li guardiamo rispetto alla Spesa Pubblica Italiana quasi scompaiono. Certo che qualcuno puó dire che possono essere spesi diversamente ma dal mio punto di vista sono serviti a salvare 91000 persone e non é un dettaglio. Le lacrime dei nostri militari forse lo dimostrano. Ma questa é la mia etica e qui voglio parlare solo di numeri.

Veniamo alla visione vera e globale dell’Immigrazione in Italia. Da dove arrivano questi stranieri e quanti sono?

Paese di nascita             Contribuenti               Distribuzione %
Romania                         657.362                     18,6%
Albania                           248.386                      7,0%
Marocco                         222.130                       6,3%
Cina                               169.135                       4,8%
Svizzera                         150.922                       4,3%
Germania                       146.393                       4,1%
Francia                           105.462                        3,0%
Ucraina                           97.406                         2,8%
Moldavia                         90.996                         2,6%
India                                83.337                         2,4%
Primi 10 paesi               1.971.529                     55,7%

Totale                           3.536.735                     100,0%

I valori si riferiscono al 2012.

É evidente che il problema di Salvini e dei pecoroni Italioti é un falso problema perché i famosi e pericolosi sbarchi sono stati ben 118.000 a Settembre 2014 che conta quanto un 3% sul totale degli immigrati. É sempre buona abitudine pretendere i numeri a conferma delle tesi ma come sempre a molti Italiani i numeri non piacciono, molto meglio le tesi che soddisfano e confermano a pieno le proprie sensazioni di pancia. Dimenticavo, ultimamente Salvini ha spostato il suo focus sui Rom ma purtroppo per i Fans anche qui le percentuali si fanno ancora piú invisibili.

Torniamo ai nostri costosi Immigrati.

Quali sono i costi annuali per gestire l’immigrazione in Italia:

Costi standard in Miliardi di euro per l’Immigrazione
Sanità                3,7
Scuola               3,5
Servizi sociali    0,6
Casa                  0,4
Giustizia             1,8
Ministero degli Interni  1,0
Trasferimenti economici 1,6

Totale uscite 12,6 Miliardi

Vale la pena ricordare che le persone straniere oltre i 65 anni hanno una percentuale sotto il 2% del totale. Lo evidenzio perché il grosso della spesa sanitaria Italiana é dedicata alle persone anziane quindi lo straniero ci costa di meno perché é mediamente piú giovane. Aggiungo inoltre che le tante badanti straniere alleggeriscono lo Stato Italiano da costosi servizi di assistenza agli anziani. Giusto per puntualizzare.

Su un totale di spesa pubblica di 800Miliardi l’Italia spende l’1,57% per l’immigrazione. Quindi per il 7,4% della popolazione sul suolo Italiano (gli stranieri) spendiamo l’1,57% dei costi. Giá mi sembra un ottimo risparmio ma andiamo oltre.

Quanto ci rendono questi stranieri in Totale?

Ci rendono? Eh sí, caro il mio amico pecora lo sai che lavorano e pagano le tasse vero? Lo sai che hanno un tasso di occupazione del 60%? É piú alto degli Italiani lo sai? Ma questi sono dettagli giusto? Quelli che lavorano ti vanno bene tu ti scateni per lo 0,x% che delinque o sui barconi.

Entrate (anno 2012)                    Miliardi di euro
Gettito Irpef                                    4,9
Imposta sui consumi                      1,4
Imposta sugli oli minerali               0,84
Lotto e lotterie                                0,21
Tasse e permessi                           0,25
Totale gettito fiscale                        7,6
Contributi previdenziali                   8,9

Totale entrate                                 16,5

Quindi gli stranieri generano entrate per ben 16,5 Miliardi di Euro a fronte di una spesa di 12,6 Miliardi.

Beneficio netto dell’Immigrazione 3,9 Miliardi di Euro

Attenzione attenzioni amici del gregge mi spiace deludervi ma i numeri danno poca libertá di interpretazione. Se avete qualche altro valore scrivete pure a itakablog@gmail.com saró lieto di capire dove la Fondazione Moressa ha sbagliato.

Caro lettore ti consiglio di diffondere questo post a tutte le persone di tua conoscenza che sprecano grossa parte del loro tempo, energia e fiato nella propaganda da gregge (o branco a seconda della cattiveria). Non credo cambieranno idea perché spesso la pancia controlla il cervello specialmente se é di dimensioni ridotte ma sopratutto perché anche mia figlia di 2 anni sta aspettando Babbo Natale e non voglio rovinarle la sorpresa con la veritá. Devo aspettare qualche anno che diventi piú grande e inizi a ragionare.

Riferimenti per i dati: La fonte dei dati é la presentazione del lavoro svolto dalla Fondazione Moressa che trovate a questo link.

 

 

Perché Oscar Giannino é una scelta valida per l’Italia

Parto da lontano. Circa 4 anni fa entravo in contatto quasi casuale con il blog www.noisefromamerika.org nel quale si discute principalmente di economia e politica Italiana. Il blog é gestito da un gruppo di economisti Italiani molti dei quali insegnano in Universitá estere, per la precisione negli US (Michele Boldrin e Sandro Brusco fra tutti). A parte questo dettaglio la modalitá di discussione é molto differente rispetto alla media delle pubblicazioni web. Lo stampo degli articoli pubblicati cerca sempre di dare spiegazioni a fenomeni economici e politici in maniera analitica evitando di cadere in ideologie o peggio ancora in luoghi comuni. La grande differenza rispetto alle normali discussioni é che si spiega un argomento facendo sempre riferimento a numeri e statistiche. Un contributo,una tesi, se non validati da prove (numeriche) o analisi, sono ritenuti nulli. Come spesso ho ripetuto in altri post, i numeri non mentono ed evitano approcci di “pancia” molto comuni in Italia, ma che non sono costruttivi a discussioni di nessun genere.

Fra le righe e i commenti di noise from amerika ho conosciuto un modo diverso di fare informazione , diverso rispetto al modello classico dei giornali Italiani (tutti) e all’informazione TV dei talk show politici fatti di risse verbali fra qualunquisti e pressapochisti senza argomenti. Ero in una fase di profonda delusione verso chi governava il mio paese (la classe politica in termini generali) e non vedevo o sentivo nessuno in grado di dare spiegazioni razionali. Tutti erano impegnati in una continua campagna elettorale per il mantenimento dei propri privilegi e la stampa era ferma in un mutismo non giustificabile.

Proprio in questo periodo mi imbatto anche nel blog diretto da Oscar Giannino. Inizio a conoscere il personaggio e a seguirlo anche su radio24 nella sua trasmissione del mattino.

In quel periodo sia gli economisti di NfA che Oscar Giannino erano ben lontani da ogni impegno diretto per il paese. Ogni volta che leggevo e ascoltavo i loro commenti (erano gli anni bui dell’ultimo Berlusconi) non potevo che accorgermi quanto la realtá economica del periodo fosse ignorata da parte della classe politica che dai giornalisti in tutte le discussioni.

Arriva Monti, l’Italia si accorge che c’é la crisi e scopre la parola “Spread”. Dopo 1 anno di lacrime e sangue tira un sospiro di sollievo e si prepara alle successive elezioni del 2013. Considerata la scarsitá di programmi e proposte i miei Super-eroi del blog creano un movimento per proporsi come alternativa all’offerta politica del momento. Personalmente negli anni passati mi sono sempre chiesto: “Ma perché in Italia non abbiamo persone del genere che ci gestiscono?”   Et voilá “Fare per fermare il Declino”… e il mio voto é assicurato. La mia scelta é lontana da qualunque ideologia astratta ma motivata dalla sola concretezza dei contenuti.

Oscar Giannino e il suo movimento non sono paragonabili a nessuna delle offerte elettorali del momento, partiti o movimenti che siano. La loro preparazione va ben oltre quella di tutti i leader attualmente in corsa messi assieme. Non esagero, é sufficiente ascoltare Giannino con attenzione per capire che conosce molto bene la situazione del paese e ha delle idee concrete per provare a risolvere i problemi. Consiglio di guardare queste 3 parti della puntata di OMNIBUS su LA7 di Lunedí 14/01/2013 e di riflettere su quello che dice Giannino. Sfido a trovare punti sui quali dissentire.

La Patrimoniale dello Stato

Commenti su evasione fiscale e peso delle tasse.

Le liberalizzazioni:

Esiste una grossa differenza di approccio rispetto alle altre campagne elettorali. Io personalmente trovo abissale il semplice ricorso a spiegazioni numeriche e non a promesse astratte. Giannino ha l’onestá di dirvi che l’IMU non é cancellabile con “i giochi” che il nostro vecchio pagliaccio continua a ripetere. Oppure che é inutile lanciare richiami alla giustizia sociale sotto forma di tassazione dei ricchi quando a conti fatti si andrebbe a colpire uno 0,4% della popolazione (oltretutto in un periodo di tassazione ormai troppo elevata in generale). Non si risanano i conti in questo modo ma si raccontano solo un sacco di balle elettorali.

A parte la grande stima maturata in 4 anni di letture ci sono anche altri motivi per cui credo che FiD e il suo programma sia una valida scelta per il futuro del paese:

  • PREPARAZIONE: Oscar Giannino e le persone di FiD hanno uno spessore culturale e tecnico (economico) che va ben oltre qualunque offerta politica del momento. Propongono concetti chiari e ne spiegano le motivazioni e la loro applicabilitá numerica. Non cercano voti stimolando “la pancia” degli elettori.
  • COERENZA: FiD ha scelto di correre da solo con tutti i rischi di questa scelta: sotto il 4% é fuori. Giannino ha dichiarato di aver ricevuto offerte sia dal PD, dalla Destra che dal Centro di Monti. Da tutte le parti l’offerta era: “lascia stare il tuo programma, vieni con noi e avrai  posti garantiti“.  Questa é l’unica offerta della politica Italiana: “la cadrega” tutto il resto non conta. Giannino da persona onesta e convinta ha rifiutato perché le idee ed i programmi dovrebbero contare piú degli interessi politici ma purtroppo non é cosí per tutti (vedi: Fini, Casini, Storace, La Lega e molti altri).
  • IL PROGRAMMA E I SUOI DATI: FiD presenta un programma UNICO. Esso é infatti chiarito dettagliatamente ed é corredato dalle relative analisi sulla fattibilitá di ogni singolo punto. Tutte le informazioni sono consultabili sul loro sito (http://www.fermareildeclino.it/). Nell’attuale campagna elettorale nemmeno il professor Monti si é sognato di mettere i numeri nel suo programma ma ha mantenuto un perfetto stile generico di partito.
  • LE TASSE SONO GIA’ AL LIMITE: FiD non accetta in nessun modo di aumentare il carico fiscale poiché lo sforzo richiesto ai cittadini e alle aziende Italiane é giá a livelli troppo alti. FiD afferma che la patrimoniale deve essere pagata dallo Stato riducendo i propri costi anziché gravare nuovamente sul cittadino e sui suoi beni. Ogni tassa aggiuntiva é un furto all’economia nazionale e nel caso specifico Italiano lo Stato non trasforma mai in servizi ai cittadini quell’enorme massa di soldi che preleva ogni anno. Tasse come la Svezia ma servizi come la Turchia.
  • LO STATO DEVE RIDURRE I COSTI: FiD é l’unica delle forze in campo che indica chiaramente dove si deve tagliare o riorganizzare la spesa pubblica. Mentre un M5S non fa altro che battere disordinatamente e senza strategia sui soli salari e sussidi dei parlamentari (condivisibile ma limitato), FiD indica chiaramente dove la spesa Italiana é troppa e come va riorganizzata. Non dice che bisogna tagliare i servizi ma semplicemente organizzare in maniera piú efficiente la spesa degli enti pubblici.
  • MENO POLITICA: FiD é un movimento al di fuori di ogni schieramento di partito. Credo che l’autoalimentarsi della politica negli ultimi anni sia stato molto dannoso per il nostro paese. La politica non ha fatto altro che lavorare per se stessa senza preoccuparsi dei suoi cittadini se non fosse per il loro voto. Continua ad avere un costo in crescita e un valore aggiunto in decrescita. Questo sistema ha bisogno di una scossa che per forza deve arrivare dall’esterno. Non credo nella scossa del M5S semplicemente perché non é qualificata. Portare “il popolo” in Parlamento non significa risolvere i problemi perché sono tanti e difficili e hanno bisogno di qualitá e conoscenze. Casalinghe,disoccupati,  operai e tecnici dell’IT molto probabilmente mancano di queste capacitá altrimenti nella vita avrebbero fatto altro. Apprezzo la buona volontá del M5S ma non puó essere l’unico valore, serve qualitá.

Mi auguro in un successo di FiD anche se non mi aspetto di trovare Italiani pronti a votare diversamente da come hanno sempre votato. Continueranno a farsi trascinare da promesse impossibili (da Destra e da Sinistra) che poi saranno immancabilmente tradite.

Non voglio fare un discorso di anti-politica ma semplicemente noto che gli elettori non cercano piú di comprendere la qualitá di un programma, idea o contenuto, ma votano per istinto o per tifo. Ho visto delle statistiche che davano al 6% la lista di Ingroia e mi chiedevo come fosse possibile che una persona senza nemmeno un programma potesse avere giá tanto seguito. Se non é ragionare con la pancia questo.

La storia del nostro paese é molto singolare perché da noi un politico puó presentarsi alle elezioni  dopo comprovati fallimenti dei suoi anni di governo e si presenta con gli stessi e identici contenuti e tecniche del passato. Questa é un sintomo di superficialitá dell’elettore Italiano che nessun colore, bandiera o ideologia puó giustificare.

Oggi l’Italia é peró molto diversa dal passato, é piú povera e in continua caduta. Il bisogno di cambiamento é quanto di piú urgente necessita il paese. Non so se questa povertá aiuterá a ragionare meglio oppure tirerá fuori solo tanta rabbia nel voto. Mi piacerebbe vedere un segno di cambiamento perché ne va di mezzo il futuro del paese e personalmente parlando il mio ritorno in patria.