La strana matematica di Grillo e del M5S

Numeri Ho letto il post di Beppe Grillo che descrive i contenuti dell’incontro fra alcuni rappresentanti del M5S, il garante stesso (Grillo), il guru (Casaleggio) e il Presidente della Repubblica Napolitano. La stranezza di questo post sta nei contenuti delle varie proposte per combattere l’attuale crisi Italiana (ed Europea). Sono le proposte che circolano da molto tempo ma vale la pena darne una valorizzazione per capire meglio quanto siano realizzabli.

Non dubito della correttezza di questi dati anche perché purtroppo le cifre coincidono con l’attuale disastrosa situazione economica Italiana. Quello che peró non capisco sono le cure suggerite come primo intervento per il paese. I suggerimenti non sono altro che le richieste che da mesi il M5S continua a dichiarare basilari per una sua collaborazione all’attivitá Politica. Proprio su queste proposte la logica ma sopratutto la matematica mi sfugge.

Elenco le cifre elencate da grillo nel post:

–        Disoccupazione ai valori del 1977

–        Livello di Tassazione fra i piú elevati d’Europa

–        2040 Mld di Debito Pubblico e crescita annua di 110 Mld

–        Spese annue per interessi 100 Mld

–        Entrate annuali dello Stato 800 Mld

La fotografia del nostro paese é questa purtroppo, tutto maledettamente vero e questi sono i numeri del disastro. La cura necessaria é quindi molto forte senza peró sapere se potrá chiudere voragini del genere.

La cura del M5S

Proprio dalla discussione sul da farsi i numeri di Grillo/M5S cominciano a non tornare. La cura proposta non torna nel suo totale. Intendo, se si tagliano tasse bisogna in qualche modo coprirle con nuove entrate o con altrettanti tagli alla spesa pubblica.

L’esercizio che ho fatto é quello di dare un valore alle proposte e vedere alla fine quale sarebbe il risultato in un ipotetico Bilancio Statale. L’esercizio é semplificato rispetto alla realtá ma dá comunque un senso delle cifre in gioco.

Secondo Grillo si deve:

–        Aiutare le imprese: Verissimo sono l’unico motore dell’economia. Secondo Grillo attraverso il taglio dell’IRAP. Sicuramente tassa gravosa ma forse difficile da cancellare.

–        Aiutare il Made in Italy: eventualmente con l’introduzione di dazi. Ricordo che ad ogni dazio che noi mettiamo qualcun’altro potrebbe fare lo stesso. Per esempio prendendo un paese a caso , con la quantitá di prodotti cinesi che importiamo sarebbe un costo aggiuntivo per i consumatori se la Cina facesse lo stesso. In ogni caso i dazi sono per difendere un mercato locale (merci in entrata) mentre il Made in Italy  ha bisogno di aumentare l’export. Punto non chiaro e di difficile valorizzazione.

–        Introdurre il “Reddito di Cittadinanza”. Il M5S su questo é stato molto chiaro nessuna altra definizione. Come riporta questo articolo il M5S vuole utilizzare questa terminologia specifica (e ripetuta all’infinito dal suo garante). Questo comporta l’ovvio rifiuto del Parlamento non per cattiveria ma per ovvi motivi di costi che dopo andró ad analizzare.

–        Taglio agli Sprechi (alcuni):

  • Eliminazione del Finanziamento pubblico ai partiti. Giusto.
  • Eliminazione delle sovvenzioni all‘Editoria. Giusto. Sono convinto che se un giornale per sopravvivere ha bisogno di finanziamenti vuol dire che non é di interesse nazionale (nessuno lo compera). Per regole di mercato quindi chiude come tutte le attivitá che producono beni che nessuno acquista. Non credo sia corretto che con le mie tasse vengano usate per sovvenzionare attivitá che altrimenti sarebbero destinate al fallimento. Esistono casi come il Fatto Quotidiano che riesce a sopravvivere senza nessuna sovvenzione quindi una via alternativa é possibile.
  • Nazionalizzare le infrastrutture (Es Autostrade). Considerate le scarse capacitá di gestione della nostra classe Politica la via della privatizzazione é da preferirsi. In Italia peró questo argomento é sempre un tabú nonostante tutti si lamentino e abbiano pratica evidenza della penosa situazione dei servizi pubblici. La via della privatizzazione é sempre vista con sospetto e timore.
  • Nazionalizzare il Monte dei Paschi di Siena. Come sopra. Nazionalizzare vuol dire che in caso di fallimento il conto lo pagano di sicuro i cittadini.
  • Eliminare le grandi opere come TAV e Expo 2015. Non mi addentro in questioni troppo lunghe e difficili da valutare per mancanza di dati. Prendo atto della proposta e la valorizzo.
  • Ridurre i costi della politica. Sicuramente d’accordo bisognerebbe solo puntualizzare in maniera precisa dove si vuole agire anche se in ogni caso come vedremo la forbice di azione é molto piccola.
  • Eliminare gli investimenti militari degli F35. Non credo che questa spesa sia qualcosa di cosí rovinoso. In ogni caso la flotta va rifatta che si chiami F35 o Eurofighter, sempre soldi si dovranno spendere. Leggo spesso che chi é cosí contrario agli F35 sembra invece essere molto favorevole agli Eurofighter. Immagino in rete ci siano molte piú conoscenze tecniche rispetto alle mie su un progetto che é giá in piedi da tutti questi anni. Probabilmente in Italia oltre ad essere tutti CT della nazionale siamo anche esperti di investimenti militari e tecnologie belliche. In ogni caso non sapendo cosa é meglio escludo solo la voce “niente investimento in assoluto”. La questione “guerra sí guerra no” che sottindende questa opzione é poco seria, fuori luogo e inapplicabile. Non sono guerrafondaio ma gli investimenti Militari in maniera non eccessiva ci devono essere. Quello che peró nessuno puntualizza é che tragicamente la spesa Militare Italiana (23 Mld nel 2011) é per un 75% / 65% costituita da Stipendi e Pensioni.  Questo a me personalmente fa piú innervosire di un investimento a 18 anni come quello degli F35 (o qualsivoglia Caccia).
  • Cancellare la missione in Afghanistan. Non so valutare la validitá della missione, é  un impegno Internazionale preso che é comunque a termine.
  • Introduzione del “Reddito di Cittadinanza”. Sono d’accordo con l’inserimento di protezioni per le fasce estremamente povere della societá. Purtroppo come vedremo la dicitura di “Reddito di Cittadinanza” per sua definizione non puó essere accolta e sulla questione il M5S sembra purtroppo inflessibile. I duri e puri sbattono la faccia contro l’impreparazione. La spesa per un “Reddito di Cittadinanza” é impraticabile. Reddito minimo Garantito é diverso ma non sembra  piacere al M5S. In ogni caso la cosa difficile non é dire voglio questo. La difficoltá stá nell’individuare a chi dare questi soldi e soprattutto quali regole attuare per evitare di sovvenzionare anche ad un evasore fiscale che per il tesoro risulta nulla tenente. Sono proprio le regole la cosa difficile da creare perché senza si rischia per superficialitá di inserire una bomba nei conti dello stato senza peró raggiungere l’obiettivo. Prima si dichiara la copertura e poi si definiscono le regole.

Il Totale non torna

Bene, passiamo ai calcoli matematici. Trasformiamo tutte le voci in numeri dove il – (meno) rapresenta una spesa aggiuntiva o un’entrata in meno (eliminazione di un’imposta) e il + (piú) una nuova entrata (Imposta aggiuntiva) oppure il taglio di una spesa.

–        Taglio IRAP (-34 Mld). Dato del 2011

–        Eliminazione Finanziamento ai Partiti (+0,6 Mld 600Mil) Dati delle elezioni 2008

–        Eliminazione finanziamenti all’editoria (+0,08 Mld 80Mil) Dati del 2011 ridotti giá di 40 Milioni rispetto al 2010 dal Governo Monti.

–        Nazionalizzazione delle Infrastrutture Autostradali (l’azienda va ricomprata dalla Stato)

  • Dai dati 2011 disponibili dal sito istituzionale di Autostrade per l’Italia abbiamo:
    •  Patrimonio Netto (- 4 Mld)
    • Indebitamento Finanziario (-9 Mld)
    • Investimenti (-1,6 Mld)
    • Totale operazione (-14,6 Mld)

–        Nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena

  • Azioni in circolazioni (-2,3 Mld)
  • Patrimonio netto (-6 Mld)
  • Senza contare altri spiacevoli numeri/debiti
  • Totale operazione (-8,3 Mld)

–        Cancellazione investimenti TAV: Prendo il numero piú alto che ho abbia mai visto. Lo prendo dal sito NO TAV  per non essere accusato di dare numeri al ribasso. La cifra considerata é enorme e secondo me sovrastimata ma non importa ai fini di questo calcolo. Il comitato NO TAV dichiara una previsione di spesa per 96 Mld di Euro in 20 Anni e considerando che non si andrá sotto un arco temporale minimo di 10 anni la spesa annua che considero é pari a 96Mld : 10 anni = 9,6 Mld all’anno (+ 9,6 Mld)

–        Cancellazione EXPO 2015: Dal sito ufficiale si dice che il costo totale sará di 1.277 Milioni di Euro. Il comitato dice che verranno coperti completamente dai ricavi ma ovviamente noi consideriamo il caso peggiore cioé che non venga recuparato nemmeno 1 Euro (impossibile) e quindi NESSUN RICAVO, tutta spesa inutile da cancellare (+1,3 Mld).

–        Ridurre i costi della Politica: Ipotizziamo in assurdo di cancellare tutto il Parlamento Italiano che costa circa 1,5 Mld all’anno (-1,5 Mld). Approssimazione ovviamente errata ma non sapendo in particolare quali voci si intendano con “costi della Politica” utilizzo questo numero “estremo”.

–        Eliminare gli F35: Da calcoli vari documenti sembra che l’investimento totale stia nell’intorno dei 15 Miliardi per una durata di 18 anni che fa all’incirca 800 Milioni l’anno (ricordo che la spesa totale per la Difesa é di 23 Mld circa che per il 65%/75% é fatta di stipendi e pensioni). (-0,8 Mld)

–         Eliminare la missione in Afghanistan: Non sapendo quanto viene a costare annualmente decido di eliminare tutti i costi delle missioni all’estero dell’Esercito Italiano che nel 2011 (Dati Eurostat) ammontavano a circa 240 Milioni (-0,24 Mld)

–        Introduzione del Reddito di Cittadinanza: Questo post spiega bene cosa é il reddito di cittadinanza. E’ un sussidio universale che non dipende dalla situazione economica del singolo peché altrimenti sarebbe chiamato “reddito minimo garantito”. Con un Reddito di Cittadinanza quindi anche Silvio Berlusconi e Lapo Elkann avrebbero diritto al loro stipendio mensile (ovviamente non credo che sia l’intenzione del M5S ma questo é il Reddito di Cittadinanza). Il reddito di Cittadinanza per definizione vale per tutte le persone maggiorenni indipendentemente dalla loro situazione economica. Se invece si intende qualcosa di diverso bisogna spiegarsi meglio ma sembra che la terminologia sia importante nel M5S e quindi “Reddito di cittadinanza” é confermato per il M5S.  Le modifiche richieste dalla mozione M5S non potevano essere accolte non per cattiveria come si dichiara ma per impraticabilitá. Semplicemente la definizione del Reddito di Cittadinanza é troppo costosa. Se si fa una legge le parole non sono scritte a caso e se le scrivo male poi… Se dó indistintamente 500Euro a tutti i maggiorenni (50 Milioni) mi ritrovo una spesa di 300 Mld (-300 mld). Le parole in questo caso fanno la differenza. Tanta. Aiutare le categorie vicine alla povertá é sacrosanto in un paese civile ma la cosa difficile é fare regole giuste che identifichino i destinatari. In questo periodo non ci si puó permettere di promettere e poi scoprire che non esiste copertura economica. Quindi le regole e le parole hanno un’importanza ancora maggiore.

Tiriamo finalmente le somme della proposta Grillo/M5S:

(IRAP) -34 + (Finanziamento ai Partiti) 0,6 + (Finanziamenti Editoria) 0,08 (Autostrade pubbliche) -14,6  (MpS Pubblica) -8,3 (No TAV) +9,6 (No Expo) +1,3 (No parlamento) +1,5 (No F35) +0,8  (No Missioni militari estere) +0,24 = -42,78 Miliardi

E senza considerare nessun Reddito di cittadinanza perché ci possiamo accontentare di questa somma parziale.

L’elenco di tagli, annullamento di tasse, Nazionalizzazioni porta ad una spesa aggiuntiva di ben 43 Miliardi di Euro.

L’attuale Governo sta facendo quasi nulla di positivo perché non riuscire a trovare 2 miliardi per evitare l’aumento dell’IVA é alquanto tragico ma dá l’idea di quanto sia difficile far tornare i conti. Nel caso di incapacitá comprovata dell’attuale Governo le difficoltá aumentano esponenzialmente. Aspettarsi di trovarne 42 di Miliardi non puó essere nemmeno definito un sogno ma vuol dire essere lontani dalla realtá.

Quello che non capisco é come si possa credere che basti la bacchetta magica dei tagli (giusti) per trovare risorse illimitate che purtroppo NON esistono.

Se il conto porta ad un gettito aggiuntivo di 42 Miliardi vuol dire che o emettiamo nuovi BTP (debito) oppure chiediamo nuove tasse ai cittadini che peró mi sembrano ormai seppelliti da tassazione. Non esistono altre alternative. Voglio sperare che questa non sia la strada altrimenti mettiamo la lapide sul paese una volta per tutte.

Quello che mi piacerebbe vedere é un pó piú di serietá e attenzione verso le cifre anche per i nuovi arrivati. Di pifferai magici ne abbiamo avuti giá fin troppi e questo é il risultato finale. Non ne ha colpe il M5S ovviamente ma non deve contribuire ulteriormente a confondere le idee, sono piú che sufficienti Brunetta e Fassina senza bisogno di rinforzi.

 Alcune Note

Nota 1 Le banche Pubbliche: Le Banche in Italia che si dica sono giá in mano allo Stato. Grazie alle fondazioni Bancarie infatti la Politica controlla la finanza (e non viceversa come si crede erroneamente). La strada non é nazionalizzare ma rendere le banche sempre piú indipendenti dallo Stato cosí forse non saranno obbligate a comprare titoli di stato e potranno fare il loro lavoro cioé il credito a famiglie e imprese. In caso di fallimento ci rimettono gli azionisti invece nel caso di nazionalizzazione la pagano comunque i cittadini. E’pur vero che in un mercato libero come gli US il crash delle banche é stato pagato comunque dai contribuenti é vero ma questa é una distorsione che va curata non nazionalizzata. In ogni caso fossero state pubbliche il contribuente pagava come unica strada percorribile. Sempre.

Nota 2 Ristrutturare il Debito: Ristrutturare il debito vuol dire fare default, non pagare chi ci imprestato i soldi. Farlo significa che in futuro nessuno impresterá piú soldi all’Italia (vedere il caso Argentina per capire la rovinosa fine). Ricordo che chi compra debito paga Pensioni, servizi pubblici, Sanitá, Istruzione etc.

Nota 3 I dati utilizzati: I dati in elenco non sono accuratissimi ma il risultato di ricerche abbastanza rapide su web ad esclusione di quelli relativi alla spesa pubblica che sono invece presi dal mio precedente post e hanno come base i dati Eurostat. L’obiettivo é dimostrare che certe teorie hanno poco fondamento e anche se i dati non sono precisi al centesimo danno un’idea delle grandezze in gioco e ne smestiscono la teoria.

 

La lettera della Boldrini a Marchionne, immagine di una classe politica decadente

Boldrini-Marchionne     Tutto parte dal solito post su Facebook in cui si esaltava il rifiuto del Presidente della Camera Laura Boldrini ad incontrare l’AD di FIAT Sergio Marchionne.

Ovviamente il comune punto di vista indica Marchionne come il cattivo “Padrone” sfruttatore e schiavista mentre la Boldrini la paladina della giustizia e difensore delle classi sociali piú povere oppresse da questa globalizzazione senza cuore.

Mi spiace deludere ma la questione é un pó diversa e non é solo un mio punto di vista. Marchionne é un manager che nella sua carriera in FIAT ha preso le redini un’azienda sull’orlo del tracollo e l’ha ristrutturata. La Boldrini invece era una giornalista poi passata a ricoprire ruoli in organizzazioni pseudo pubbliche quali FAO, World Food Programme o la (ben nota?) High Commissioner for Refugees (UNHCR). Dal 2013 eletta nelle liste di Sinistra Ecologia e Libertá é stata poi eletta a presidente della Camera. Diciamo per la Boldrini un diverso grado di responsabilitá per i propri risultati.

Il Presidente Boldrini ha deciso di declinare l’invito di Marchionne per una visita ad un impianto di produzione FIAT. Le motivazioni sono diverse ma alla radice del rifiuto c’é il fatto che il Presidente avesse giá incontrato lavoratori e sindacalisti (La Fiom di Landini per la precisione) e non riteneva utile incontrare in questo periodo di crisi chi (Marchionne) non innova, de-industrializza e gioca al ribasso sui diritti dei lavoratori (usando le sue stesse parole).

Come sempre in Italia il risanamento dell’economia lo possono fare solo Sindacalisti e Politici e mi sembra giusto notare che i risultati raggiunti negli ultimi 30 anni sono tutt’altro che ottimi. Ma questo sembra essere un dettaglio per l’opinione pubblica.

La Gestione di Marchionne

E’ buona norma accompagnare i concetti con numeri a sostegno e quindi elenco di seguito alcuni dati sulla questione FIAT di Marchionne.

–         L’utile dell’azienda nel 2004 era a -4,4% nel giro di 2 anni é passato nel 2006 a +1,5%. Portandosi poi stabilmente nel 2009 a +2,4%.

–         Il Mercato dell’auto 2004-2009 per i diversi costruttori era:

  •  Volkswagen +7,4%
  • Toyota -7,2%
  • Ford -10,9%
  • Pegeot -11,1%
  • Renault -14,1%

Mentre dopo la cura Marchionne la FIAT ha totalizzato nel periodo un

  • FIAT +11,1%

 Marchionne é riuscito a far recuperare posizioni e mercato ad un’azienda quasi morta riportandola competitiva nel mercato. Questo peró non viene quasi mai ricordato. Dopo il 2009 é poi arrivato quel periodo chiamato crisi in cui ovviamento il crollo é stato forte e di difficile gestione con un mercato dell’auto Europeo in caduta libera per tutti i produttori. Ma la FIAT in qualche modo ha resistito e cercato nuovi spazi nel marcato Americano.

Questi sono probabilmente solo dei dettagli per il Presidente Boldrini. Meglio giocare sul “si spostano gli stabilimenti all’estero” o si riducono i diritti (dove?) dei lavoratori. Purtroppo per il Presidente della Camera se si analizzano i risultati finanziari di FIAT prima e dopo Marchionne viene da pensare che forse non staremmo nemmeno piú nel 2013 a discutere di FIAT. Molto probabilmenta questa azienda non sarebbe nemmeno piú esistita.

La Gestione Pubblica dell’Economia

La Boldrini rappresenta l’Istituzione Pubblica cioé quello Stato che tanto ha aiutato la crescita Italiana negli ultimi anni. Dati alla mano vediamo come l’economia Italiana gestita e diretta da queste efficienti Istituzioni Pubbliche ha avuto un andamento tutt’altro che positivo.

Andamento PIL Italiano 2000-2011

 Andamento del PIL 2000-2011

Il PIL giá nullo nel 2003 é continuato a non crescere o a crescere pochissimo. Certo non é il PIL il risultato della sola gestione pubblica ma sicuramente qualche responsabilitá esiste.

Inoltre la classe politica discute con lavoratori e sindacati ergendosi a difensore del lavoro e del lavoratore chiediamoci sorpresi come mai:

italy-unemployment-rate

Andamento della disoccupazione 2005-2012

In un paese in cui le istituzioni si preoccupano cosí tanto dei lavoratori non si capisce come mai la disoccupazioni cresceva giá dal 2007 senza che nessuna reale azione sia mai stata fatta per contrastarla.

Oppure in un paese in cui le istituzioni si dicono a favore dell’economia come mai l’aumento della tassazione su salari e imprese (e di conseguenza la riduzione delle risorse per l’economia) sono sempre e solo l’unico modo per coprire la costante crescita della spesa pubblica? Perché lo stato cosí premuroso non prova nemmeno lontanamente a ridurre la sua spesa?

debito-pubblico-storia_small

grafico-pressione-fiscale-su-pil

Investire in Italia

Il Presidente Boldrini nella sua lettere dice inoltre :“Per ogni fabbrica che chiude e per ogni impresa che trasferisce la produzione all’estero, centinaia di famiglie precipitano nel disagio sociale e il nostro sistema economico diventa più povero e più debole nella competizione internazionale”

Ma con i numeri sopra elencati pensiamo veramente che l’Italia sia il paese dove é meglio investire?

Ce lo conferma infatti la „Word Bank” che nella classifica mondiale ci mette al 73mo posto come paese in cui fare business.

Ci posizioniamo dopo Turchia, Romania, Bulgaria, Polonia, Azerbaijan, Ghana, Botswana, Rwanda, e ovviamente tutti gli altri paesi Europei ci superano prepotentemente.

Presidente Boldrini forse conviene chiedersi perché le aziende straniere non investono in Italia e quelle Italiane preferiscono investire all’estero. Non sono cattive é che loro seguono i loro interessi e preferiscono paesi in cui le condizioni e i servizi pubblici sono migliori. Non per altro che alla voce “Pagamento tasse” siamo al 131mo posto. Sará un caso?

Certo a quei tempi la Boldrini pensava forse alla fame nel mondo e non faceva parte del Parlamento ma lei adesso rappresenta le Istituzioni che hanno (e stanno) portando il paese allo sfascio. Sono pronto a scommettere che la crescita non cambierá nemmeno dopo la legislatura della Boldrini e se lo fará non sará sicuramente per merito delle Istituzioni.

I “Grandi decreti” sul lavoro -2013

Le colpe passate non possono essere attribuite alla Boldrini e all’attuale Governo. Giusto. E allora vediamo cosa ci sta preparando la squadra di Letta per il roseo futuro Italiano.

E’ stato da poco approvato il “decreto lavoro 2013” che come correttamente  sintetizza il sito noisefromamerika.org ha al suo interno alcune contraddizioni:

–         Riduzione del costo del lavoro di 1/3 per 18 mesi per i neoassunti. Quindi é chiaro il fatto che la tassazione é troppo alta. Allora perché non riducete le tasse per tutti i lavoratori?

–         Vantaggi per chi assume lavoratori in Cassa Integrazione. Se si pensa che la Cassa Integrazione serva a qualcosa e che il posto di lavoro prima o poi tornerá allora perché si fanno queste agevolazioni? E’ chiaro anche al Governo che non si salva un posto di lavoro se il lavoro non c’é piú ma piuttosto che cancellare la CIG si preferisce agevolare le assunzioni.

–         Il decreto riduce la lunghezza della “pause” obbligatorie tra un contratto temporaneo e un altro introdotte dalla riforma Fornero: da 60-90 giorni a 10-20. É forse questo un modo per aiutare il precariato? Non sono forse queste pause delle stupide forme di sfruttamento per poter mantenere illimitatamente il contratto a tempo determinato e la precarietá? Se non si é d’accordo sul precariato allora perché si mantengono queste pause? Eliminatelo no?

–         Fissare incentivi per i giovani meno qualificati secondo i calcoli di noisefromamerika.org portano a salari LORDI di 1350 Euro al mese per contratti a tempo indeterminato. E’ questo forse un ottimo risultato?

Questo é quello che il Governo del Presidente Boldrini sta preparando per risolvere i problemi dell’occupazione in Italia. E’ ancora il caso di accusare Marchionne di schiavismo?

Ricerca e Innovazione, hai capito Marchionne?

Nella sua lettera la Boldrini non si ferma nelle sue affermazioni azzardate e continua a ricordare a Marchionne la corretta via :”Affinché il nostro Paese possa tornare competitivo è necessario percorrere la via della ricerca, della cultura e dell’innovazione, tanto dei prodotti quanto dei processi.”

Caro Marchionne é chiaro? Oltre ad essere schiavista lei non prova nemmeno ad investire in ricerca e sviluppo.

Ma vediamo qualche numero in merito:

–         Sembra che nel 2009 la FIAT abbia incrementato il suo investimento in ricerca e sviluppo per un +14,1% posizionanadosi al 3o posto in Europa fra i produttori automotive. “The automobiles & parts sector is the third worldwide, accounting for 17.1%, but the first in EU and Japan, accounting respectively for 25.0% and 27.0%. Despite being the first sector hit by the economic crisis, some automobile companies had double-digit R&D growth in the last year: Volkswagen (+20.4%), Peugeot (+14.4%) and Fiat (+14.1%). Others reduced their R&D investment considerably, e.g. Renault (-9.2%), Daimler (-9.1%), BMW (-8.9%), Ford Motor (-2.7%), and General Motors (-1.2%).”

–         Nel 2011 La FIAT si posizione al 18mo posto in Europa fra le aziende che investono di piú in Ricerca e Innovazione.

–         FIAT é la 1a azienda Italiana che investe in Ricerca con piú di 2 Miliardi nel 2011.

A questo link potete vedere il report 2012 della Comunitá Europea con l’elenco delle migliori aziende che investono in ricerca e sviluppo. Molto probabilmente se si critica la FIAT sugli investimenti vorrá dire che lato Pubblico i numeri sono piú che dignitosi.

Da questo interessante documento ISTAT si trova invece la fotografia della situazione Europea sugli investimenti in Ricerca nei diversi paesi dell’unione.

Prendo da questo report solo alcuni grafici che mi sembrano piú significativi:

R&D EU

Qui il posizionamento dell’Italia nel 2010. Investimenti per ricerca in rapporto al PIL.

L’Italia ha investito nel 2010 l’1,3% del PIL ben lontano dalla soglia del 3% fissato come obiettivo Europeo per il 2020.

E questa la situazione degli occupati in ambito di ricerca scientifica in Italia.

Impiegati Scientifici

Il quadro é ancora piú deprimente del precedente considerando che l’Italia é la 3a economia Europea (a differenza di FIAT rispetto alle altre aziende Europee) .

Questi strepitosi risultati nazionali danno ragione alla Presidente Boldrini che chiede un miglioramento della situazione in termini di investimenti in ricerca e innovazione. Quello che non si capisce invece é perché mettere questo punto proprio in una lettera verso un’azienda la FIAT che anche se non brilla a livello Internazionale é pur sempre la prima a livello nazionale come investimenti. Perché?

PS: La parola cultura fra ricerca e Innovazione rimane ancora un dubbio interpretativo. Immagino sia la rimanenza di quella filosofia Vendoliana che tanto piace agli illuminati ma poco serve all’economia. In ogni caso lo stato Italiano negli ultimi anni ha tagliato i contributi sia alla cultura che all’Istruzione specialmente quella Universitaria. Quindi anche su questo punto le Istituzioni non brillano.

“Lavorare tutti Lavorare meno” il sotto-pensiero di Landini

Vorrei dedicare un piccolo spazio anche a Maurizio Landini colui che sembra essere diventato un consigliere delle Istituzioni. Negli ultimi mesi ha cambiato la sua descrizione su Wikipedia poiché precedentemente non vi erano riferimenti ad alcuna attivitá lavorativa svolta dal nostro filosofo del lavoro. Adesso finalmente nella sua pagina  di Wikipedia come prima riga si legge “Ho cominciato a lavorare a 15 anni, a fare l’apprendista saldatore. Eravamo un gruppo di ragazzi giovani, lavoravamo in una cooperativa di Reggio Emilia.”  Bene adesso il marketing é a posto, l’ha fatto Oscar Giannino non lo puó fare Landini? E stranamente questa storia la ripete ad ogni apparizione in TV, sará necessario ricordarla ogni volta? Non ho nessun problema se un Dirigente Sindacalista non ha mai lavorato se non all’interno di istituzioni pseudo politiche, ma la cosa mi fa sorridere. Ovviamente come per Marchionne, non bisogna essere meccanico per fare l’AD in FIAT, giusto?

Ma andiamo al nostro Dirigente. Il pensiero di Landini é fermo agli anni 70 periodo storico diverso dove esisteva una situazione economica molto differente e in crescita. Nel frattempo il mondo é cambiato e purtroppo l’economia non é piú la stessa sopratutto nel mercato metalmeccanico. Lui inflessibile difende il “Posto di Lavoro” (e non il Lavoro) fino alla morte anche se quel posto di lavoro non esiste piú per conclamata crisi. Secondo Landini per esempio é possibile lavorare tutti e lavorare meno. A dir la veritá é una teoria diffusa spesso ripetuta da altri difensori del posto di lavoro. Sarebbe ogni tanto utile spiegarne il funzionamento di una regola del genere ma ovviamente le capacitá sono quelle che sono.

Con l’ausilio di un vecchio testo economico provo a spiegare questa rivoluzionaria teoria contro la disoccupazione. Riprendo il capitolo “Lavorare meno, Lavorare tutti” di un famoso libro di Henry Hazlitt (che consiglio vivamente a chi vuole capire alcuni concetti di base dell’Economia). Il libro é  “L’Economia in una lezione” scritto nel lontano 1946 ma ancora attualissimo per capire meccanismi economici di base e le negative distorsioni dello Stato nel ciclo economico di una nazione.

Nell’idea di Landini e di molti rappresentanti sindacali c’é la riduzione dell’orario di lavoro settimanale come metodo per combattere la disoccupazione. Vediamo cosa capiterebbe nella realtá seguendo gli esempi di Hazlitt:

–         Caso 1: Ore settimanali ridotte da 40 a 30 senza modifica della paga oraria

–         Caso 2: Ore settimanali ridotte da 40 a 30 con aumento della paga oraria per mantenere la paga settimanale invariata.

 Caso 1: La disoccupazione effettivamente diminuisce perché serve manodopera aggiuntiva. Ovviamente la nuova manodopera non sará immediatamente efficiente e pronta alla produzione e come prima conseguenza si avrá perdita di produttivitá. Supponiamo che come dice Hazlitt la nuova manodopera non aumenti i costi di produzione. In ogni caso i vecchi lavoratori avrebbero a fine mese un salario piú basso e quindi un ridotto “potere di acquisto”. Certo hanno raggiunto una conquista in termini di tempo libero ma a caro prezzo.

Per ovviare a questo problema noto i sindacati quindi propongono il Caso 2 ovvero “Mangiare e conservare la torta contemporaneamente”.

Caso 2: Per mantenere la paga settimanale é necessario un aumento del 33,3 % quella oraria. Quindi lavorando 30 ore la manodopera continuerá a ricevere la stessa paga settimanale. Quali sono le conseguenze:

–         Aumento dei costi di produzione.

–         Aumenti di Stipendio bloccati: Se prima della modifica gli operai erano pagati meno di quanto costi, prezzi e profitti potevano permettere si sarebbero potuti aumentare i salari mantenendo le 40 ore. Gli operai potevano lavorare lo stesso numero di ore ma guadagnare 1/3 in piú invece che 30 ore per la stessa cifra (non piú aumentabile).

–         Piú Disoccupazione: Se alla paga delle 40 ore gli operai ricevevano giá il piú alto salario consentito da costi, prezzi e profitti allora l’aumento del 33% supera di molto quella soglia. Il risultato di questo aumento sará un aumento della disoccupazione. Le aziende meno solide falliranno e gli operai meno efficienti perderanno il lavoro.

–         All’aumento dei costi di produzione i prezzi salgono e gli operai vedono diminuire il loro potere di acquisto. Da quel momento l’aumento della disoccupazione determinerá una riduzione della domanda e una riduzione dei prezzi.

Hazlitt ci dice inoltre che nel Caso 2 sará solo  un intervento monetario dello stato potrá determinare un nuovo aumento dei prezzi (e dei salari) grazie ad una politica inflazionistica.

Risultato del Caso 2: L’inflazione non é altro che un modo mascherato per ridurre i salari e si giungerá allo stesso risultato di ridurre la settimana lavorativa senza aumentare i salari.

Con questo piccolo esempio é facile capire come le storielle raccontate dai “difensori” del lavoro non sono in nessun modo applicabili nel mondo reale. Landini e i vari Sindacalisti non hanno una visione di insieme ma tendono ad analizzare ogni singolo caso come a se stante senza tenere in considerazioni gli impatti sulla collettivitá.

In malafede mi viene da pensare che il non-pensiero di Landini sia frutto di un’eterna propaganda elettorale per il mantenimento del proprio perimetro di potere. Atteggiamenti e mentalitá del genere peró non fanno altro che impattare negativamente l’intero sistema e il fatto che le Istituzioni Pubbliche ne condividano idee e principi é ancora piú preoccupante per il futuro del paese e per la sua ripresa.

Le garanzie per il posto di lavoro in Italia sono alte é inutile sentire Sindacati dire che i diritti sono diminuiti. Questo non é vero e l’Italia rimane un paese in cui il posto di lavoro é molto garantito ed é anche costoso in termini di tassazione. Aumentare gli investimenti pubblici a favore del lavoro come dice Landini richiede aumento delle tasse (considerato che lo Stato non taglia) e quindi un maggiore costo del lavoro.

In questo video Landini esprime il massimo dei suoi non-concetti. Il Lavoro é un diritto anche se non c’é e va mantenuto. Se non c’é produzione bisogna comunque mantenere il posto di lavoro secondo qualche non ben identificata legge economica. Serve piú spesa pubblica come se quella esistente non fosse giá troppa. Serve tassare le rendite quando le tasse sono giá a livelli stratosferici. Il “Padrone” cattivo fa profitti… mentre il fruttivendolo al mercato che fa? Regala tutto il suo bancone ai passanti. L’artigiano che fa vende a costo o fa profitto?

 

Conclusioni

Non era mia intenzione eleggere Marchionne ad eroe nazionale né tantomeno difenderlo a spada tratta. Era invece mia intenzione evidenziare quanto la politica Italiana sia miope e ignorante. La lettera delle Boldrini é un perfetto esempio di quanto questa ignoranza é profonda in Italia. Non sto dicendo che ogni imprenditore vada difeso in ogni sua azione ma vivo in un paese (la Germania) in cui lo Stato e le sue Istituzioni incontrano e collaborano con gli imprenditori e con loro decidono le politiche economiche. Il lavoro esiste grazie a chi fa investimenti non grazie ai sindacati. La difesa dei diritti deve essere fatta parlando con gli imprenditori poiché quale miglior diritto del lavoro stesso?

In Italia invece la classe politica rifiuta di incontrare gli imprenditori accusandoli di espropriare i lavoratori dei loro diritti e pensa che tutta la questione economica si risolva con le rappresentanze sindacali. Buona fortuna.

Sarebbe interessante capire le strategie economiche della politica ma viene il sospetto che sia il solito gioco dell’eterna campagna elettorale in cui a parole si difendono i deboli e a fatti si aumentano le tasse su tutti.

La classe politica si dovrebbe rendere conto che é lei la prima causa per cui aziende chiudono o emigrano all’estero. Semplicemente l’Italia NON é un paese in cui investire per colpa del peso eccessivo dello Stato che toglie risorse all’economia senza peró fornire alcun servizio valido. L’Italia ha una burocrazia farraginosa, una giustizia civile lenta, una legislazione fiscale e un fisco ai peggiori livelli Europei.

Evitare un invito di Marchionne dimostra una forte miopia nel non vedere dove siano i veri problemi dell’economia Italiana. Pensare che il problema dell’economia siano le  persone come  Marchionne é invece semplicemente ignoranza.

La Boldrini non é la causa ma sicuramente una delle prove della decadenza Italiana. Una decadenza fatta di un sistema pubblico invadente, famelico e distruttivo che piuttosto che ridurre il proprio peso preferisce trovare colpevoli altrove sostenuti da inesistenti teorie economiche.