Bastardi cattolici

youfirst

La teocrazia cattolica é ormai un cancro incurabile dell’Italia. Gli scandali degli ultimi anni sembravano solo dei casi sporadici ma ormai la loro costante presenza nelle testate nazionali non puó che dimostrare una cosa sola: Il legame fra male e chiesa cattolica é indissolubile. Le due cose si fondono assieme in modo quasi irriconoscibile.

I casi di alte cariche ecclesiastiche o piccoli parroci di paese che conducono vite al di fuori di quello che definiscono “dottrina” ormai si moltiplicano facendo trapelare la triste realtá: Non siamo di fronte a “Lupi Solitari” ma bensí ad un sistema marcio, dalle radici alle foglie che cadono ad una ad una sotto i colpi della veritá. Tesorieri Vaticani che spendono i soldi destinati alle missioni in lusso, droghe e sesso; piccoli e innocenti parroci che si rivelano soggetti socialmente pericolosi. Un albero ormai morto.

Nessuno puó essere escluso: Le comunitá parrocchiali che fanno da scudo a gravi reati, pastori e pecorelle tutti conniventi di un male ormai diffuso. Fidarsi ormai é solo piú un rischio, diffidare di tutti deve essere la regola: Siamo in pericolo, siamo sotto attacco. La contabilità delle vittime non è ancora nota, ma si parla di moltissime. Ma come sono potuti sfuggire ai controlli del Vaticano?

Borghetto Santo Spirito, Savona, Liguria. Zona dove ho passato tante e felici vacanze estive ignaro del male che la dominava. Il Parroco del santuario di Sant’Antonio da Padova di Borghetto e vice direttore della Caritas diocesana Don Francesco Zappella é stato sospeso dal suo incarico per un caso di violenza sessuale avvenuta nel 2005. Caso che era stato archiviato per prescrizione e per mancanza di denuncia da parte della vittima. Il vescovo di Albenga Guglielmo Borghetti ha acquisito gli atti d’indagine di un’altra indagine sempre legato a  Zappella. Eh sí perché il nostro parroco nel 1991 era giá stato condannato a 14 mesi dal tribunale di Pinerolo (Piemonte) per atti di libidine violenta su due ragazzini sotto i 14 anni. Una carriera segnata dalla “malattia” della pedofilia che nell’agosto del 1989 lo ha portato ad interrompere il noviziato nei Salesiani a Monte Oliveto (Pinerolo).

Ma come é possibile che una persona del genere sia potuta entrare nel seminario di Albenga dopo una condanna per pedofilia? Il sistema non ha controlli o forse insabbia per non curare?

La cosa che fa piú riflettere é avvenuta proprio qualche giorno fa quando il consigliere comunale Pier Paolo Villa (Lega Nord) ha scritto una lettera aperta in cui chiedeva al vescovo, Guglielmo Borghetti, che don Francesco Zappella resti parroco della cittadina…. per il bene dei fedeli.

Questo il testo della lettera:”Vi chiediamo di lasciare don Zappella al suo posto per il bene della parrocchia e di tutti i fedeli (n.d.a. Ma cos’é il bene secondo Villa?). Mi sono permesso di scrivervi perché ho un peso sul cuore che devo liberare. Lo faccio a nome di decine e decine di parrocchiani che hanno conosciuto in questi 6 anni una persona che, nonostante le sue precarie condizioni di salute, ha saputo avere la forza di dare nuova Vita alla comunità coinvolgendo anziani, adulti, ragazzi, bambini, famiglie. Anche Voi, durante le visite in occasione di diverse ricorrenze, avete sottolineato quello che noi, comunque, già conoscevamo. Avete scelto don Francesco come Vostro collaboratore, e avete chiesto ai suoi parrocchiani di tenerlo stretto. E tenerlo stretto è proprio quello che vogliamo fare. Noi non abbiamo diritto di giudicare, però possiamo parlare fermamente per ciò che abbiamo visto e apprezzato grazie a lui. E i fatti parlano di un uomo forte ed umile, che ha dedicato pienamente la sua acciaccata vita al servizio di chi ha bisogno, come parroco e come volontario nella locale pubblica assistenza, senza mai tirarsi indietro. Vi chiediamo di lasciarlo al suo posto, per il bene della parrocchia e di tutti i fedeli. Ve lo chiediamo con il massimo rispetto, ma con la convinzione di chi sente di perdere qualcosa di essenziale”

Il problema come si puó intuire é ormai fuori controllo. Le regole per cercare di contenerlo sembrano non esistere e quando esistono si muove qualcuno per difendere l’indifendibile. Bisogna agire e anche in fretta prima che il male si diffonda anche fuori dei confini religiosi. In questo periodo di discussioni sulla difesa delle tradizioni cattoliche forse é il caso di fermarsi a riflettere se é meglio difendere le tradizioni oppure i cittadini stessi. Salvini mi aspetto un’azione di forza verso il tuo uomo di partito che con forza cerca di salvare quello che invece va estirpato alla radice.

Considerazioni, ringraziamenti e spiegazioni

  • Certo il titolo non brilla per originalitá ma era l’obiettivo. Questo post vuole ovviamente essere una provocazione a determinati modi di pensare e classificare le persone, le religioni i diversi credi. Il post peró descrive una storia purtroppo vera accaduta veramente in Liguria.
  • Si puó scrivere in tanti modi, si puó provocare, si puó criticare ma bisogna sempre riflettere sui termini che si utilizzano. Non si deve giocare sulla sensibilitá delle persone per creare fenomeni che non esistono. La penna rimane tale verso i nemici ma ci si accorge che puó essere una spada quando la sua lama punta questa volta al proprio viso. Vi posso ovviamente rassicurare sul fatto che nonostante gli scandali non penso che la Chiesa sia tutta marcia. Non sono Bastardi i Cattolici ma certo come in tutte le famiglie esistono delle pecore nere che semplicemente vanno allontanate senza discussioni. Come non esiste un attacco Islamico non esiste una chiesa incancrenita (ma che sicuramente ha dei problemi gravi). Come una ristrettissima minoranza di Islamici sono terroristi anche una ristrettissima minoranza di ecclesiali é pedofila ma non per questo si ‘;e autorizzati a generalizzare. Il rispetto va dato prima di tutto a chi crede e a qualunque religione essi credano. I problemi vanno risolti non amplificati con slogan propagandistici.
  • Le notizie riportate dal post non sono inventate ma riprendono le notizia riportate dal Secolo XIX e precisamente dai seguenti articoli:

    Borghetto, lettera al vescovo: non allontanate il prete pedofilo , Albenga, bufera sulla Diocesi: da don Zappella «ripetuti atti di pedofilia»

  • Ringrazio come sempre la Zanzare di Radio 24 per fare da cassa di risonanza a casi che non vanno nel mainstream mediatico e che rimangono spesso sconosciuti ai piú. Siamo al Top come sempre. Qui la registrazione della puntata dove al minuto 44:45 viene chiamato Il consigliere comunale Villa di Borghetto Santo Spirito che si irrita, non risponde alle domande e dice semplicemente ” ho scritto in nome dei fedeli.. mi sono fatto potavoce”… “questo uomo ha tirato su questa parrocchia e mi dispiace se va via”. É un pedofilo signor Villa, condannato e recidivo. Per il bene dei fedeli cosa? Salvini voglio veramente vedere una seria presa di posizione a riguardo, voglio una scomunica leghista. Grazie.

L’In-Giustizia Italiana ha trovato un (unico) colpevole per il Sisma dell’Aquila, Il Rettore. Dove siete difensori dei piú deboli?

Si chiama Livio Bearzi, 58 anni, sposato, tre figli a carico. Era il Preside del convitto Domenico Cotugno, l’istituto aquilano che dirigeva la notte del sisma.

E’ stato condannato in via definitiva a 4 anni che sta giá scontando nel carcere di Udine. Il suo reato? OMICIDIO COLPOSO di tre studenti e lesioni ad altri due.

La sua colpa? non aver chiuso il convitto e fatto uscire gli studenti (minorenni) in strada che come si sá non é propriamente la scelta migliore durante un terremoto. L’istituto dopo 200 anni di trascurata manutenzione é venuto giú come un castello di sabbia come ci racconta il Corriere.

Questa era la lista degli indagati nell’inchiesta che riguarda i crolli dell’Aquila per i filoni che riguardano la casa dello studente ed il convitto nazionale:

Questi i nomi degli indagati per la Casa dello studente:

  • Claudio Botta (Ingegnere progettista)
  • Giorgio Gaudiano (collaudatore per l’acquisto dello stabile dal consiglio di amministrazione dell’opera universitaria dell’Aquila, 1977)
  • Walter Navarra (ingegnere incaricato dal consiglio di amministrazione dell’Opera universitaria)
  • Berardino Pace (progettista e direttore dei lavori di ristrutturazione dello stabile)
  • Carlo Giovani (direttore dei lavori per conto Regione Abruzzo)
  • Pietro Centofanti (progettista e direttore lavori di restauro dello stabile)
  • Tancredi Rossicone (progettista e direttore dei lavori dello stabile)
  • Massimiliano Andreassi (progettista e direttore dei lavori di restauro incaricato dei controlli non eseguiti)
  • Pietro Sebastiani (responsabile dell’area tecnica dell’Azienda per il diritto allo studio universitario, presidente della Commissione di collaudo dei lavori di ristrutturazione)
  • Luca Valente (direttore dell’Adsu)
  • Luca D’Innocenzo (presidente dimissionario dell’Adsu e attuale assessore alla Promozione sociale del Comune dell’Aquila).

Per i convitto nazionale erano indagati:

  • Livio Bearzi ( rettore del Convitto nazionale)
  • Vincenzo Mazzotta ( dirigente del settore edilizia e pubblica istruzione della Provincia dell’Aquila).

Non che voglia altre persone in carcere invece del Dottor Bearzi ma che un rettore sia l’unico colpevole di questa tragedia fa di tutta questa inchiesta (a mio parere) un altro grande errore della nostra giustizia. Una giustizia che non garantisce, quella che non colpisce chi dovrebbe, quella che trova giustificazioni per alcuni e colpe per altri.

Non ho letto i capi di accusa ma se un edificio crolla dopo 200 anni e uccide 3 giovani l’unico responsabile é il rettore? E le norme di sicurezza in un’area sismica? E i vari permessi che sempre si rilasciano? E la Protezione Civile che deve costantemente controllare.

Per mia curiositá personale sono andato a cercare nel web i varie articoli critici contro il sistema scritti in quel periodo. Mi riferisco per motivi di coerenza al Blog di Beppe Grillo che sostiene di difendere i sopprusi verso i piú deboli. Non é il blog una fonte di informazione ufficiale ma sicuramente fá della critica alla stampa ufficiale un suo cavallo di battaglia. Cosí il sempre Polemico Beppe Grillo accusava un sistema che aveva fallito da un punto di vista civile non applicando le regole di sicurezza (giustissimo). Poi si scagliava contro i vari esperti che non avevano dato l’allarme adeguato e riferiva del solito sconosciuto eroe che non era stato ascoltato e che le morti si potevano evitare. Come sempre “il senno di poi…”.

E poi il silenzio dal 2009.

Si era detto che si sarebbe seguita da vicino la sentenza ma come poi capita spesso le promesse sono facili ma i fatti meno. Nessuno si é poi preoccupato di denunciare questa vergogna o meglio non ho trovato nessun altro articolo che denunciasse questa vergogna se non il Corriere della Sera ovvero la Stampa ufficiale.

Come mai? Non é forse il rettore Bearzi un simbolo di un sistema che fallisce nella garanzia piú importante, la Giustizia per i cittadini?

Certo non é Grillo il mio riferimento né il problema di questa triste vicenda ma chi si professa Paladino della Giustizia dal basso non dovrebbe applicarla per ogni caso? Questo é sfuggito?

Sono sicuramente un soggetto di parte che non apprezza le battaglie portate avanti dal M5S e per questo spesso mi scaglio contro le loro idee. Non é per partito preso ma per coerenza mancata. Quella sempre professata ma applicata solo dove serve alla propria causa; né piú né meno quello che fá la stampa ufficiale e spesso servile.

Inoltre i presunti colpevoli secondo i il “tribunale popolare” erano i vari esperti, quelli che fortunatamente sono stati assolti:

  • La Giustizia ha assolto i vari esperti che non avevano “previsto adeguatamente” il sisma. Mi riferisco al Professor Boschi che in Cassazione é stato assolto perché “Il fatto non sussite”. Boschi era del gruppo di esperti ormai sulla graticola della Giustizia Popolare Populista che dopo qualche giorno giá conosceva tutte le responsabilitá. Quella che pensa che tutto é prevedibile e tutto é facile da gestire.
  • L’assoluzione arriva peró dopo le condanne in primo e secondo grado per Boschi a 6 anni e 10-12 Milioni di rimborso. “Per non aver previsto”. La stessa giustizia che poi alla fine cancella tutto e dimostra che i problemi sono profondi e gravi. Un conto é cambiare una pena un conto e camcellarla con “Il fatto non sussiste”.

Non desidero la pena per il Professor Boschi perché sono contento della sua assoluzione. Trovo  tremendamente grave che in Italia si possa accusare qualcuno di non aver “previsto” adeguatamente un evento catastrofico mentre invece non esiste la possibilitá di identificare i responsabili di mala gestione, manutenzione, sicurezza pubblica. Le responsabilitá per regole mai applicate sono sempre impossibili da dimostrare in un sistema contorto, burocratico che non garantisce nulla al cittadino. Trovo tremendamente grave il fatto che il povero populino abbia bisogno della vittima sacrificale, che si agiti quando bisogna trovare i colpevoli ma non si indigni quando il colpevole é obiettivamente quello sbagliato.

Alla fine a pagare é il povero professor Bearzi, responsabile di colpe che non ha e che insieme al pesante fardello di aver perso 3 ragazzi sotto la sua responsabilitá si ritrova anche unico condannato di un’altra vergognosa vicenda giudiziaria Italiana.

Aspetto che i paladini della giustizia popolare si attivino in suo favore anche se nutro il forte dubbio che il soggetto sia troppo poco complottista per gli affezzionati del solito bar del nulla cerebrale.

Il lento broadband burocratico Italiano

Italian slow broadband Un interessante articolo di Massimo Russo apparso su La Stampa del 30 Novembre 2015 mette a nudo ancora una volta il vero freno Italiano alla crescita e all’innovazione: Lo Stato ovvero proprio il soggetto che promette di rilanciare l’economia.

In questo blog ne ho giá scritto in tempi non sospetti, l’Italia é poco competitiva nella creazione del business per via del suo sistema pubblico inerte che invece di aiutare lo sviluppo economico ne é la causa della sua lentezza.

Principalmente parlo di:

  • Giustizia lenta
  • Burocrazia Complessa
  • Spesa pubblica inefficiente
  • Tassazione asfissiante

Se guardiamo la classifica dopo circa 1 anno vediamo che l’Italia ha guadagnato delle posizioni. Siamo passati dal 56mo posto nella classifica OCSE al 45mo.

Doing Business ranking

Nello specifico l’influenza della burocrazia sui lavori di costruzione (soggetto di questo post) sono  migliorati e l’Italia in 1 anno é passata dalla 116ma posizione all’86ma.

Dealing with construction permits

Come vediamo i paesi che ci circondano nella classifica non sono propriamente quelli con cui dovremmo confrontarci, sí certo c’é la sorpresa negativa dell’Olanda ma globalmente il paese occupa la 28ma posizione quindi non starei troppo a puntare il dito dalla nostra 45ma. L’articolo dell’ottimo Massimo Russo parla appunto della negativa influenza della burocrazia sui tempi dell’espansione del broadband Italiano.

La vergognosa informazione che Russo ci presenta é il numero di permessi necessari per la posa della fibra ottica.

“..23 permessi ogni 10 chilometri di fibra ottica posata. Vale a dire un’autorizzazione ogni 432 metri di cavo.” 

Non accusatemi di negativitá, sono valori da paese in via di sviluppo e non da paese Europeo.

A queste velocitá di posa dell’infrastruttura gli obiettivi Italiani (promessi) per il 2020 sono per Russo difficilmente raggiungibili. Ricordiamo che il Governo si é dato come obiettivi 2020 velocitá di accesso >30Mbps per il 100% della popolazione e >100Mbps per il 50% della popolazione. Quando la fantasia supera ogni ragionevole ottimismo considerate la posizione dell’Italia in Europa.

Ma dove sta il problema per la posa della fibra? Come al solito nella burocrazia che invece di snellire appesantisce le procedure. Le velocitá di posa ci dice Russo cambiano molto da Comune a Comune perché ogni territorio chiede autorizzazioni diverse e condizioni diverse.

Russo ci dice:” … Per questo motivo (semplificare nda) due anni fa, con il cosiddetto regolamento scavi, si è semplificata radicalmente la procedura. Ma, poiché non ci sono sanzioni, i comuni non applicano il regolamento e domandano agli operatori la stessa documentazione necessaria per la posa dei tubi di gas e fognature. Sommate Anas, vari uffici comunali, Arpa, Asl, enti provinciali, privati, e arrivate a 23 permessi. Con un’aggravante. Per tutelarsi da possibili danni, le amministrazioni chiedono agli operatori fidejussioni che possono arrivare fino a 4 milioni di euro per 10 chilometri. Garanzie che – una volta svolti i lavori – non vengono sbloccate, trasformandosi così in pesanti fardelli finanziari.’ 

Abbiamo di fatto delle regole per semplificare ma non riusciamo ad applicarle e regna una completa anarchia locale, tanto valeva non fare regole se poi non ne forziamo l’applicazione.

L’Istituto per la competitivitá I-com ha rilasciato un report su Reti e Servizi di nuova generazione che ci presenta una completa ma deludente fotografia del broadband Italiano. Il confronto Europeo é imbarazzante anche se ci sono finalmente delle notizie positive come vedere che Campania e Calabria sono le regioni piú virtuose per la posa della fibra, finalmente una buona notizia per il Sud e per il suo sviluppo futuro. Questa notizia peró non é sufficiente per brindare ad un successo perché Il report ci presenta la solita fotografia di un paese che non riesce ad accelerare e continua ad essere fanalino di coda in un settore strategico per tutta l’economia.

Copertura delle abitazioni

Attualmente il 30% delle case non é ancora connessa alla rate in  Banda Larga (Incluso la mia abitazione a 30km da Torino) e qundi manca ancora molto agli obiettivi da raggiungere in 4 anni. In ogni caso la fibra anche se non portata a tutte le abitazioni dovrá arrivare comunque nelle vicinanze per poter sfruttare tecnologie su rame che possono avvicinarsi agli obiettivi di banda.

Abitazioni connesse

Copertura della Next Generation Access

La cosiddetta NGA rappresenta il futuro del Broadband ovvero l’Ultra Broadband ovvero velocitá di accesso >di 30Mbps. L’Italia fa meglio della sola Grecia.

Copertura NGA

Attualmente il 4% della popolazione ha una velocitá di accesso > 30Mbps. Quindi per il solo primo obiettivo abbiamo 4 anni per raggiungere il rimanente 96%.

Velocit'a di connessione

Copertura in Fibra

Attualmente solo il 3,8% degli abbonamento broadband é in fibra. Probabilmente con la proposta di ENEL il Governo riuscirá ad aumentare questo valore poiché ogni casa avrá una fibra che la collega all’Armadio stradale di ENEL. Questo non vuole dire che l’armadio stesso sará necessariamente collegato alla rete broadband ma statisticamente fa sembrare l’obiettivo centrato.

Connessioni in Fibra

L’Italia é uno dei paesi con l’aumento migliore anno su anno per l’allargamento della copertura broadband. Sembra un dato positivo ma non lo é, i paesi a cui dobbiamo confrontarci non crescono perché hanno risolto il problema della copertura con un certo anticipo e adesso sono concentrati nell’incremento delle velocitá di accesso. Gli unici paesi con i nostri valori di crescita sono i paesi Europei in via di sviluppo.

Crescita del Broadband

A fronte di numeri del genere, alle informazioni di Massimo Russo é ovvio che le affermazioni dell’Ad di ENEL sulla copertura in fibra risultano molto auto referenziali ma non sufficienti alla causa del Digital Divide. Anche se ENEL riuscisse ad evitare la burocrazia per il cablaggio fibra fino alle abitazioni (dal contatore alle cabine stradali ENEL) la stessa si ripresenterebbe dall’Armadio ENEL alla rete Broadband di qualunque operatore (casistica che rientra nei problemi citati dall’articolo di Russo).

Come giá scritto qui “La Fibra” é un mantra ossessivo del Governo che forse potrebbe essere rivisto. Se si considerano le attuali condizioni Italiane forse per accelerare si potrebbe anche pensare di partire con soluzioni ibride (Rame/Fibra) che garantirebbero velocitá attorno agli 80Mbps comunque molto migliori degli attuali 2 Mbps (o meno). Fissarsi sulla strategia fibra a tutti i costi per motivi propagandistici potrebbe essere negativo per lo sviluppo delle reti stesse. La fibra come sempre rimarrebbe abbondante nelle cittá dove comunque la competizione di mercato ha giá migliorato le condizioni di connettivitá. Nelle zone rurali o a bassa densitá il problema si presenterebbe comunque con costi e tempi burocratici poco sostenibili.

La giostra degli annunci si sa deve continuare a girare e le scadenze sono sempre piú vicine nel tempo ma lontane nella pratica. Spero di essere smentito nei prossimi anni ma va considerato che chi promette non sará piú sulla stessa poltrona nel 2020 ed eventuali ritardi rientreranno nel solito ping pong politico delle responsabilitá politiche sui fallimenti. Non sará mai colpa di nessuno ma noi dovremo trasferirci in cittá per vedere Netflix.