Apple annuncia il lancio di Apple pay in UK in luglio 2015. [link all’articolo]
Apple vuole costruirsi la sua rete per la distribuzione dei contenuti. [link all’articolo]Why companies should develop Apple Apps? [link to the article]
4G traffic in UK overtook 3G because of video traffic. [link to the article]
Traditional Telco vendors are too slow for facebook Data Center. [link to the article]
I consigli di un “esperto” di security come Snowden su come costruire la propria password [link all’articolo]
Sembra che la musica in streaming non sia poi cosí “verde” rispetto alla produzione e distribuzione dei CD. [link all’articolo]
Acqua Bene Pubblico? Dopo che il referendum che ha evitato “il profitto” della cattive aziende private sembra che il profitto (alto) sembra essere tutto pubblico. E quindi cosa avete risolto? [link all’articolo]
Vodafone annuncia 6 servizi per aiutare gli agricoltori. [link all’articolo]
Il bello e il brutto della connettivitá Wifi sugli aerei. [link all’articolo]
L’operatore StarHub ha raggiunto con Nokia una velocitá di 600Mbps via LTE. [link all’articolo]
30 anni di proposte mai attuate sulle unioni civili. [link all’articolo]
Mentre la chiesa tuona contro I matrimony gay, si dimostra timida contro la propria pedofilia interna. [link all’articolo]
Dove si é tagliato nella spesa pubblica? [link all’articolo]The suggestions from a “security expert” how to build your password. The expert is Snowden. [link to the article]
Streaming music seems to be less “green”compare with CD production and distribution. [link to the article]
Questa sembra la situazione di tanti giovani emigrati Italiani in Australia. Mi sembra di percepire qualche somiglianza con l’immigrazione Africana in Italia… tutto il mondo é paese anche quando si é immigrati. [link all’articolo]
L’intenzione di Google di diventare operatore mobile sembra sempre piú vicina. [link all’articolo]
Le ricerche di Google sui device mobili hanno superato quelle di ogni altro dispositivo. [link all’articolo]
Gli operatori che si muovono verso i contenuti e non solo nella semplice connettivitá. Il caso Verizon + AOL. [link all’articolo]
Forse uno dei progetti in cui Google sará veramente protagonista: I veicoli senza guidatore. [link all’articolo]
Gli operatori che tagliano la pubblicitá di Googe per risparmiare banda. [link all’articolo]
Continua la Telenovela della banda Larga in Italia con il nuovo protagonista ENEL. [link all’articolo]
Un interessante articolo sull’Italicum. Considerato che tutti ne parlano (male) e nessuno sa a malapena cosa cambia. [link all’articolo]
Un sempre ottimo Oscar Giannino sulla sentenza della corte costituzionale e i rimborsi delle pensioni. Il solito esempio di come in Italia non si riesca mai a tagliare cambiare nulla. [link all’articolo]This seems to be the young Italian emigrants situation in Australia. Not that far to the African immigrants in Italy. [link all’articolo]
Google becoming a mobile operator seems to be a reality. [link all’articolo]
Google searches initiated on a smartphone are overtaking any other devices. [link all’articolo]
Operators moving to the content and not only to connectivity. Verizon + AOL case. [link all’articolo]
Maybe the real and only project where Google will be successful. Self driving cars. [link all’articolo]
The operators start to cut Google Ads to save bandwidth. [link all’articolo]
the never ending story of the Italian broadband with a new player: ENEL the energy state company. [link all’articolo]
Un interessante articolo sull’Italicum. Considerato che tutti ne parlano (male) e nessuno sa a malapena cosa cambia. [link all’articolo]
Un sempre ottimo Oscar Giannino sulla sentenza della corte costituzionale e i rimborsi delle pensioni. Il solito esempio di come in Italia non si riesca mai a tagliare cambiare nulla. [link all’articolo]
Una pessima immagine della nostra capitale che peró non stupisce. [link all’articolo]
Il giorno del giudizio di Google quando cambierá gli algoritmi di ricerca per favorire i siti con accesso facilitato per i dispositivi mobili. [link all’articolo]
50 grafici professionisti da seguire su Istagram. [link all’articolo]
Indiscrezioni sul nuovo iPAd pro che sembra essere davvero grande. [link all’articolo]
Sembra che la Nokia abbia intenzione di rientrare nel mercato degli Smartphone. [link all’articolo]
Quando la discussione fra Apple e Android si fa troppo “fisica”. [link all’articolo]
L’iPhone non é immune da errori e questo puó essere particolarmente fastidioso. [link all’articolo]
Il trailer ufficiale di Batman Vs Superman.
Actually not a bad description of Rome for tourists. No wonder. [link to the article]
The Google Doomsday when all the search algorithms will change in favor of web sites optimize for mobile devices as well. [link to the article]
La presentazione in cinglese del nuovo smartphone P8 della Huawei. [link all’articolo]
Arrivato il secondo trailer del nuovo Star Wars. [link all’articolo]
Il nuovo Data Center di Fastweb per le azienda. [link all’articolo]The never ending story of the Italian Broadband after Government plans. [link to the article]
Vodafone declares his LTE service covers 4000 municipalieties and l’85% of the Italian population. [link to the article]
One of the last destructive cyber attack which sent an entire TV channel in France out of Service [link to the article]
I primi test pubblici sulle performance delle reti LTE in UK. [link all’articolo]
Un Impeccabile (come sempre) Boldrin e la sua descrizione sulle cause del declino Italiano e come mai l’Italia é piú simile a paesi oligarchi di stampo medioevale che al Nord d’Europa. [link all’articolo]
Anche Vodafone aggiunge i pagamenti via smartphone nei sui servizi. [link all’articolo]
Quello che l’amministratore delegato di British Telecom afferma a proposito del Broadband. Certo, si deve investire nella fibra ma ci sono spesso dei calcoli economici che non la rendono efficace. Visto che i governi pensano sempre troppo avanti senza considerare che gli operatori non vivono di sovvenzioni pubbliche. Sí puó fornire fibra a tutti ma poi chi paga un abbonamento di 70-100E al mese quando puó contare su 30E su rame? [link all’articolo]
Il famoso Snowden ha dichiarato che l’NSA americano aveva rubato le chiavi di criptazioni delle SIM potendo cosí ascoltare le comunicazioni mobili senza intervenire sui cellulari… wow. [Link all’articolo]
Sembra che nonostante i problemi finanziari in Grecia ci sia la prima rete LTE-A di Vodafone. Saranno annunci in linea con quelli del governo ovvero delle bufale? [Link all’articolo]
Piú di un miliardo di Smartphone venduti nel 2014. [Link all’articolo]
I selfie usati per I pagamenti on line di Alibaba. [Link all’articolo]
Un altro interessantissimo post di Noise from Amerika relativo ai sistemi monetari. Euro o no Euro? Pro e contro. [Link all’articolo]
Per i destraioli incalliti che magari vedono qualche aspetto positivo in movimenti come il Fronte Nazionale Francese della Le Pen solo perché calma la loro rabbia contro l’immigrazione. Mi spiace é tutta una farsa economica. [Link all’articolo]
Non servono ulteriori prove per dimostrare l’ignoranza e le barbarie di questi neo terroristi ma guardando questo video la tristezza e la desolazione sono forti. Nulla a confronto dei loro violenti omicidi ma in un certo senso questa é la peggiore violenza contro l’umanitá. La cancellazione di secoli di Storia. Vergogna é riduttivo.
Nonostante questo articolo non é critico sulla lettera della Boldrin Io invece lo preferisco utilizzarlo per dimostrare quanto inutile siano le scelte dei nostri politici. Questo non ha nulla a che fare con la paritá dei sessi. Questa é una perdita di tempo e considerato lo stipendio della Boldrini é anche molto costoso. [link all’articolo]
I prezzi degli Apple watch.. alla faccia della crisi. E sono sicuro che venderanno molto bene. [link all’articolo]
La presentazione del nuovo Samsung Galaxy S6. I continui richiami a quanto siamo meglio di Apple fanno immediatamente pensare ad un forte complesso di inferioritá (giustificato). Ah dimenticavo… c’é anche Samsung-pay… piú follower di cosí non si puó… questa é l’Asia signori miei.
Ma nonostante questo sembra che la partita nel mondo smartphone sia per Samsung giá persa in partenza. [link all’articolo]
Ma é questa l’informazione economica in Italia. Da non credere… su un TG a livello nazionale. Poveri noi viviamo proprio nel mondo delle favole. Non c’é poi da stupirsi se molti credevano in Grillo. [link all’articolo]
Google va verso l’Android TV e potenzia Chromecast. [link all’articolo]
Lo so che il titolo non é propriamente il migliore per un post che tratta di aspetti tecnologici ma oggi é la prima cosa che mi é saltata in testa guardando la presentazione del Senior Vice President dei prodotti Google al Mobile World Congress che si sta tenendo in questi giorni a Barcellona.
A questo link potete trovare i 13 minuti della presentazione.
Nonostante sia un Fan dei prodotti marchiati Google (qui i miei apprezzamenti sul Chromecast) e possessore di uno Smartphone Nexus che reputo il miglior Android sul mercato, continuo ad essere peró molto scettico sulla visione di Google del futuro.
Google a mio modo di vedere non é un’azienda che innova piú di tanto ma é semplicemente un monopolista con un budget quasi illimitato da investire in una enorme mole di progetti di ricerca. Tanti sono i progetti iniziati da Google e poi terminati perché non avevano un riscontro nel mercato. Anche il famoso Gmail é iniziato cosí ma per ovvi motivi di utilizzo del servizio mail non é mai stato chiuso. Penso invece a progetti come i Google Glasses che nonostante facciano parte di tecnologie “indossabili” molto in voga, non credo avranno vita lunga. Il mercato per il momento ha preferito fermarsi agli orologi o qualche misuratore da polso. Qui qualche mio commento piú dettagliato dei glasses scritto in tempi non sospetti.
Adesso al Mobile World Congress Google promuove un suo progetto per coprire zone del globo difficilmente cablabili utilizzando palloni aereostatici o piccoli droni alimentati ad energia solare. Il concetto é quello di creare una copertura dall’alto di segnali 3G o LTE in posti dove é difficile installare antenne.
In questo video la Bloomberg richiama l’annuncio
Il progetto sembra lodevole per poter portare copertura in paesi dove gli investimenti sono bassi ma il dubbio sulla sua applicabilitá e sopratutto sulla sua redditivitá rimane alto.
Redditivitá?
Eccolo qui il capitalista come potrebbero pensare gli amanti “del vogliamoce tutti bene” e “del mondo vive anche senza capitali”.
Ebbene Sí, redditivitá poiché come qualcuno forse sa i soldi non si creano dal nulla ma crescono se si investono. Certo si possono stampare ma con il grosso problema che poi se sono troppi si svalutano.
Quindi come in ogniddove accade in questo mondo per ogni investimento c’é sempre un capitale che deve rientrare con una rendita altrimenti nessuno lo farebbe. Nessuno va in perdita, anche un contadino che pianta pomodori, patate, zucchine lo fa investendo il suo tempo e i suoi soldi per poi rivendere il frutto del suo lavoro ad un prezzo che copra i costi e gli dia una rendita. Magia.
E quindi Google?
Google invece non segue queste regole ma ha semplicemente una quantitá di soldi che si puó permettere di “sprecare”. Eh sí perché Google ha un cosiddetto “Business model” tutt’altro che innovativo ma vecchio di almeno 40 anni. La pubblicitá, con la grossa differenza che ha praticamente il 90% del mercato On-Line. Avete idea di quanti dollari incassa Google ogni giorno per promuovere i suoi clienti su Internet? Quanti “click” vengono fatti ogni giorno su annunci gestiti da Google? Tanti vi assicuro… tanti.
Google investe in tanti progetti senza avere bene in mente dove sta il rientro economico, almeno mi danno quest’impressione. Voi etici dell’ultimo minuto direte: “Avanti cosí, innovazione senza capitalismo?” Invece no, é semplicemente una condizione fortunata (e monopolista) ma non standard. Gli altri lottano sul mercato mentre Google domina essendo quasi l’unico. Ti piace giocare facile, vero?
Ma torniamo agli “stupefacenti acquisti” del team di Google come da titolo. Il Senior Vice President elenca tutti i vantaggi del “cloud” di Google o del Sistema Operativo Android. Sono tutte veritá ma il concetto di investimento/rendita non torna. Android é nato dopo il boom di Apple su Smartphone. Apple ha rivoluzionato le telecomunicazioni inventando lo smartphone. Apple ha creato l’iPhone con una ben precisa idea di business e Google ha poi successivamente realizzato che le reti mobili avevano un grande potenziale. Chi é il vero innovatore? Quello che ha inventato qualcosa e con le rendite della sua innovazione ha continuato ad investire (e fare soldi: Il cattivone). Una strada un pó diversa rispetto a Google.
Adesso gli stupefacenti palloni in aria che garantirebbero una connettivitá universale mi sembrano una altro bel giochetto che suona Cool ma che vedo di difficile applicabilitá. Lavoro nelle TLC da quasi 20 anni, probabilmente sono invecchiato con loro ma ancora credo (e vedo) che la connettivitá la offrono solo gli operatori mobili e fissi non Google. Spero di sbagliarmi e nel prossimo futuro le reti saranno gestite dai Google baloon ma ho quanche dubbio sulla loro fattibilitá. Le aree mondiali non coperte sono spesso anche ambientalmente difficili e probabilmente hanno anche una densitá di popolazione che non garantisce un rientro degli investimenti. Anche spedendo in aria questi palloni aereostatici o droidi ad energia solare come posso garantire il servizio? Capisco che le aree possano essere un pó “sfigate” ma come posso dire ai clienti: “Scusate oggi non c’é connettivitá perché il vento era troppo forte”. Se proprio una connettivitá deve scendere dall’alto é piú probabile che capiti con tecnologie attualmente giá esistenti come i satelliti ma attraverso dei palloni gonfiati proprio non riesco a concepirla. Sará la vecchiaia che fossilizza i miei neuroni.
Aspetteró questo fantomatico futuro per capire chi ha ragione ma ho l’idea che se Google perderá parte del suo monopolio forse le cose cambieranno. I soldi da investire buttare in questi giochetti saranno drasticamente ridotti e forse capiremo qual’é la differenza fra investimenti per ricchi e la dura realtá del vero mercato delle telecomunicazioni, quello reale e non quello “campato in aria”.
Grosso fermento nelle aggregazioni delle aziende Telco in UK. Tre UK ha comprato l’operatore mobile O2 che apprteneva a Telefonica. [link all’articolo]
Dalla scorsa settimana WhatsApp é anche disponibile su PC ma non sembra una gran cosa. Lo Smartphone deve comunque essere collegato e sembra aumenti il consumo della batteria. [link all’articolo]
Sempre su WhatsApp qualche consiglio per gestire la propria privacy. [link all’articolo]
High Tech sempre piú Cinese. I produttori di Smartphone Cinesi si piazzano in 6 posizioni su 10 nella classifica mondiale. [link all’articolo]
La visione dell’Internet del futuro secondo Eric Schmidt fondatore di Google. [link all’articolo]