La via verso l’Ultra Broadband Italiano a pessima guida pubblica.

Italian slow broadband  Partiamo da questi semplici numeri.

Banda media e di picco dell’accesso ad Internet con incrementi annuali

AvgPeakBWQ42014

Percentuali di utenti con accessi ad Internet sopra i 10Mbps.

BW10-4MbpsQ42014

Percentule di utenti con accesso oltre i 15 Mbps

15MbpsQ42014

I dati sono contenuti nel report “State of the Internet” (4o quadrimestre 2014) di Akamai.

Aggiungo anche il mio centesimo ai numeri. Il mio paese a 30km da Torino (non in cima all’ Everest quindi) ha esaurito gli accessi ADSL disponibili e quindi mi devo accontentare di un dongle 3G con relativa connettivitá “fluttuante” considerata la distanza dalla cella. Chi é riuscito ad avere il servizio si connette comunque a 640Kbps. Siamo nel 2015 ma i miei concittadini non se ne sono ancora accorti.

Cosa possiamo dedurre da questi numeri Italiani sul Broadband?

Semplicemente che la situazione Italiana per la “connettivitá Broadband” é disastrosa su tutti i fronti. Siamo all’ultimo posto in Europa e mal posizionati nel mondo.

Qui sotto la copertura NGN (Next generation Network) in Europa.

NGN EU

Le cause sono molte ma fra tutte la solita mancanza di competizione di mercato e inesistenti piani pubblici sono fra le prime che hanno portato a questa vergognosa situazione.

Il Governo Renzi ha messo il Broadband o meglio l’Ultra Broadband nelle sue proritá di programma e recentemente ha definito il suo piano.

Praticamente in 5 anni l’Italia secondo il Governo Renzi dovrebbe passare dal nulla ai vertici Europei. Si passerebbe dalle ridicole velocitá di accesso addirittura all’Ultra Broadband. In pratica oggi gli utenti Italiani navigano con una FIAT 500 mentre nel 2020 quasi tutti avranno una Ferrari: Un programma alquanto sfidante per essere educati.

La ragione di questa accelerazione é semplicemente dovuta all’agenda elettronica Europea che prevede per il 2020 il 50% della popolazione raggiunta da una velocitá di 100Mbps. Tutto qui, obiettivi definiti da qualcun altro da raggiungere senza riflessioni. L’importanza economica del Broadband é indubbia ma il voler a tutti i costi mantenere programmi altrui senza considerare le attuali condizioni puzza piú di  politica che di strategia industriale. Come scritto in questo condivisibile articolo di Leoni Blog, “Perché dobbiamo a tutti i costi dare 100Mbps al 50% della popolazione invece di dare 80Mbps al 75%?”.

Semplicemente perché il legislatore assente per un ventennio sull’argomento adesso vuole imporre senza se e senza ma il programma Europeo agli operatori fissi. Certo la situazione odierna é anche responsabilitá degli operatori stessi ma sicuramente il legislatore non ha mai cercato di migliorare la situazione.

Quello che fa riflettere sono le parole di Raffaele Tiscar, vice segretario generale di Palazzo Chigi e influente consigliere di Renzi nell’ambito del Broadband. La sua posizione si puó riassumere nei seguenti punti:

  • Il Governo vuole definire il piano industriale degli operatori. Tiscar dichiara  “è il piano industriale del governo che orienta quelli degli operatori, e non viceversa”. [non commento questa affermazione sconvolgente in un (quasi) libero mercato].
  • Gli operatori di telecomunicazioni devono essere degli attori che applicano le regole imposte dal regolatore senza tenere in considerazione le proprie possibilitá di investimento.
  • Non esiste nessuna relazione fra consumi, bisogni, benefici e costi.
  • Non esiste nessuna analisi sul prezzo di un possibile servizio (100Mbps) e la sua vendibilitá nel mercato Italiano. (Quale dovrebbe essere il suo prezzo e quanti utenti sarebbero disposti a pagarlo?).
  • I fondi pubblici sarebbero il metodo dirigistico per equilibrare un mercato.
  • Le reti di TLC dovrebbero essere gestite dallo Stato secondo Tiscar.

Come sempre in Italia la concorrenza va limitata per decreto.

Insomma il libero mercato e le sue regole sembrano non essere un elemento da tenere in considerazione. Esiste un obiettivo Europeo che deve essere raggiunto indipendentemente dalle condizioni economiche dell’Italia e degli operatori di Telecomunicazioni.

Questo atteggiamento del legislatore Italiano non é nuovo ed é forse uno dei grossi responsabili dei vari ritardi Italiani non solo nell’ambito delle TLC.

Quello che stupisce é il fatto che tecnicamente esistono delle possibilitá alternative alla fibra per fornire servizi a bande rilevanti (60Mbps, 70Mbps, 80 Mbps) appoggiandosi all’esistente infrastruttura in rame. Esistono poi ulteriori sviluppi dei servizi stessi che prevedono l’utilizzo ibrido di fibra e rame che possono raggiungere velocitá anche piú alte dei famosi 100Mbps. Il rame a differenza della fibra soffre la distanza quindi per poter raggiungere velocitá elevate necessita di un allungamento della tratta in fibra fino al cabinet stradale per poi usare il rame nell’ultima tratta verso l’utente (piú corta). Queste tecnologie ovviamente permettono agli operatori investimenti piú ragionevoli come spiegato qui da Alberto Calcagno Amministratore Delegato di Fastweb. Queste tecniche vanno sotto la denominazione di FTTC (Fiber To The Cabinet) o FTTS (Fiber To The Street). Wikipedia riassume cosí le varie tecnologie FTTx.

Alberto Calcagno dichiara che gli investimenti per il FTTH sarebbero di 15 Miliardi con tempi di realizzazione di 20 anni rispetto ai 3,5 Miliardi in 5 anni per il FTTC. Se questi numeri sono confermati dimostrerebbero che le affermazioni di Tiscar non sono basate su nessun piano tecnico-economico ma forse solo sulla fretta (politica) di raggiungere gli obiettivi Europei.

Paesi come Inghilterra, Svizzera, Germania hanno giá implementato questa tipologia di servizi ibridi. “I progetti di copertura in Fiber to the cabinet prevedono un 75% in Uk, un 50% in Germania al 50% e un 70% in Svizzera” dichiara nello stesso articolo Mario Mella (direttore IT di Fastweb).

In questo grafico le velocitá raggiungibili con relative tecnologie su rame.

Broadband Over Copper

Il Governo invece vuole andare verso il cosiddetto FTTH (Fiber To The Home) ovvero portare la fibra direttamente a casa degli utenti. Tiscar dichiara “A chi poi ci chiede perché la nostra scelta ricada sull’Ftth, rispondiamo che l’Fttc non consente di raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale Europea, e che se vogliamo portare a casa il risultato bisogna andare oltre il cabinet. Nelle aree urbane non ha senso fare l’Fttc, per poi superarlo e fare l’Ftth spendendo di più”.

Le tecnologie ibride rame/Fibra inoltre non escludono un evoluzione FTTH. Tutti gli apparati di comunicazioni che garantiscono l’accesso ad Internet sono tutti modulari e quindi un semplice aggiornamento delle schede (a volte nemmeno quello) trasformerebbe un FTTC in FTTH nel momento in cui la fibra fosse disponibile a casa dell’utente.

Quale sarebbe quindi il limite tecnologico nel partire con l’FTTC?

É necessario puntualizzare per corretteza tecnica che per raggiungere velocitá superiori ai 100Mbps attraverso tecnologie in rame é necessario utilizzare le tecnologie denominate vectoring. L’utilizzo di queste tecnologie richiederebbe peró una forte regolamentazione del cosiddetto ultimo miglio attualmente inesistente. Il motivo é da ricercarsi nei limiti fisici del segnale che impongono un’utilizzo aggregato delle risorse in rame. In pratica il cavo che contiene tutti i doppini telefonici deve essere collegato allo stesso apparato (o almeno appartenente allo stesso fornitore) e quindi allo stesso operatore. Questo limite  impatta direttamente le scelte tecnologiche degli operatori ma sopratutto elimina la possibilitá del cosiddetto Unbundling ovvero la possibilitá per gli operatori alternativi di affittare il doppino telefonico da Telecom Italia. In generale queste tecnologie su rame imporrebbero al regolatore la definizione delle regole sulla gestione dell’ultimo miglio. Queste scelte sono giá state prese in paesi come la Germania dove lo stato non ha escluso a priori la tecnologia FTTC per i suoi obiettivi broadband.

Perché in Italia no? perché si pensa di risolvere tutto con forzature e distorsioni pubbliche del mercato o attraverso sovvenzioni non ben chiare ma comunque scorrelate dai piani industriali degli operatori? Perché la competizione di mercato non viene mai considerata come via per lo sviluppo?

Domande a cui é difficile rispondere ma che forse hanno una radice comune nell’ignoranza economica delle istituzioni che non riescono a vedere quanto queste mentalitá abbiano portato l’Italia ad essere in coda agli altri paesi europei.

Cosa aspettarsi nel prossimo futuro? Sicuramente un incremento della pressione dell’Esecutivo sugli operatori considerato che i fondi dedicati al Broadband sembra possano essere svincolati dal Fiscal Compact secondo il piano Junker. Questo potrebbe mettere lo Stato in una posizione di forza rispetto agli operatori. Molto probabilmente ancora una volta lo Stato tenterá di controllare il mercato invece di sostenerne la libera concorrenza fra le aziende che il mercato lo conoscono meglio e lo sostengono da anni. Il risultato prevedibilmente sará come sempre un peggioramento non miglioramento drastico dell’offerta che peserá sulle tasche dei cittadini.

Nonostante la Pubblica Amministrazione sia agli ultimi posti in Europa come informatizzazione dei propri servizi (elemento che aumenterebbe la domanda di servizi broadband) si permette di insegnare come fare tecnologia e business a chi nel mercato c’é giá da molti anni e forse andrebbe ascoltato con attenzione invece di essere criticato senza un ragionevole motivo.

Buona fortuna Internauti Italiani mentre nel resto del mondo si forniscono servizi streaming  Ultra-HD 4k i nostri illuminati legislatori discutono su come costruire una Ferrari dal telaio di una 500. La gara si preannuncia difficile, l’arrivo estremamente lontano e non abbiamo nessuno dietro di noi da guardare allo specchietto.